Autore |
Discussione  |
Ketos
Utente V.I.P.
  
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2011 : 23:36:46
|
Ecco la terza. Dov'è?
Ciao!
Immagine:
254,96 KB |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2011 : 11:47:10
|
....uff com'è difficile! Io già non vedo quelle di cervo.... E' qui?
Immagine:
150,07 KB |
 |
|
Ketos
Utente V.I.P.
  
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2011 : 14:12:33
|
Niente Simona, ma apprezzo lo sforzo. Era molto più facile di quanto sembrasse...
Ora vi voglio con l'altra, che si vede bene! Ciao, Emanuele
Immagine:
244,32 KB |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2011 : 16:55:05
|
visto che gli esperti giocano a darsi della ZECCA a vicenda,provo io,senza peraltro molta convinzione..... Immagine:
255,97 KB
Emanuele,ne approfitto per farti 3 domandine: come fate ad avere densità così alte di caprioli? non è gestito da voi il capriolo? zecche ne avete dalle vostre parti?
ciao Stefano
da me il problema zecche fortunatamente non c'è,solo un po' di Trombicula in certe zone. Verso il lago di Como invece di zecche ne conosco almeno due(clse e six-six ).....se non di più,ed anche lì è presente la Trombicula
|
Modificato da - carolan in data 07 aprile 2011 17:07:08 |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2011 : 21:48:33
|
ciao Stefano
da me il problema zecche fortunatamente non c'è,solo un po' di Trombicula in certe zone. Verso il lago di Como invece di zecche ne conosco almeno due(clse e six-six ).....se non di più,ed anche lì è presente la Trombicula
[/quote]
La trombicula mi ha battezzato...mi manca solo la zecca!!! anche se è vero... sono a contatto quotidianamente..  |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2011 : 22:55:04
|
aaaaaaaahhhh, ma siamo spiritosi!!!!!!!     
stai attenta six, che prima o poi tocca anche a te!! |
 |
|
Ketos
Utente V.I.P.
  
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 00:27:07
|
Bravo Stefano, centro al primo tentativo...occhio di cercatore! ;-)
Rispondo alle tue domande: 1. densità molto alte dovute ovviamente al clima adatto ed al progressivo abbandono della montagna, anche se bisogna dire che ci sono grandi numeri soprattutto in collina e pianura. 2. è gestito (cacciato) solo in collina e montagna (per la pianura la Provincia di Parma ha da poco deliberato l'ERADICAZIONE della specie per paura che sia causa di incidenti stradali e per i danni alle colture; una decisione agghiacciante ed irrealizzabile...ma questa è un'altra storia). Comunque la caccia agli ungulati si concentra soprattutto sul cinghiale e quella al capriolo è solo ora in espansione, essendo la specie stabilmente sul territorio solo da fine anni '80. In ogni caso non si preleva mai tutto l'I.U.A., ma percentuali attorno al 10% delle consistenze (o anche meno), quindi, ogni anno c'è un incremento medio tra il 15-20%. 3. zecche ce ne sono in quantità industriali (e me le sono prese pareccie volte), ma, da quel che mi risulta, in queste zone non sono portatrici di patologie pericolose come Borelliosi o Morbo di Lyme.
In realtà il discorso è ovviamente più complesso. Se ti interessano altri aspetti chiedi pure. Se ne sarò in grado proverò a risponderti.
Intanto metto la foto della stanga che hai trovato. Ciao.
Emanuele
Immagine:
282,4 KB |
 |
|
Ketos
Utente V.I.P.
  
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 00:28:38
|
Altra stanga da trovare...veramente facile! 
Ciao Emanuele
Immagine:
281,12 KB |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 06:42:39
|
grazie Emanuele delle risposte,per ora mi basta sapere così. Pensavo che ci fossero più Riserve dove il capriolo si rifugiava per sfuggire il piombo,ma invece non sembra sia così. Ti faccio i complimenti per i tuoi ultimi ritrovamenti anche con l'aiuto dei cinghiali...,la coppia è veramente magnifica,la prossima volta se riesci ci fai vedere le foto di così come le hai trovate? Quando cerchi fuori stagione,ti concentri di trovare qualcosa di color bianco,o t'immagini ancora il colore giusto del corno? Non so se hai capito bene cosa ti voglio dire...,però vedo che trovi più vecchi(bellissime) che nuovi
Ora provo a trovare .... Immagine:
243,98 KB
ciao Stefano |
Modificato da - carolan in data 08 aprile 2011 06:56:40 |
 |
|
Ketos
Utente V.I.P.
  
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 16:38:54
|
Ho capito benissimo la domanda sul colore... In realtà il problema è questo: nel periodo di getta in bosco cadono le foglie e coprono tutto, in prato spesso l'erba è ancora alta. Risultato: quasi tutte quelle nuove vengono nascoste e ne trovo poche. Il periodo migliore diventa dunque quello tra febbraio e marzo quando l'erba è seccata per il freddo (quindi è corta) per cercare in prato, agosto-settembre per il bosco, quando un pò di lettiera fogliare lascia il posto al suolo nudo. Si trova qualcosa dell'ultima getta, ma la maggior parte è più vecchia (anche perchè il bianco aiuta!). Non so quante volte mi è capitato di trovare stanghe vecchie lungo sentieri che ho percorso decine di volte, viste solo perchè non c'era più un rametto, una foglia, o perchè un cinghiale è passto di lì... E' una ricerca molto diversa da quelle delle stanghe di cervo: la maggior parte delle volte che passi a un metro da una stanga non la vedi...e addirittura 3 volte le ho trovate dando per caso un calcio a qualcosa di duro in mezzo a un prato... La coppia non l'ho fotografata prima di raccoglierla perchè spuntava solo una rosa e non sapevo nemmeno se avevo visto giusto.
Per quanto riguarda la stanga da trovare nella foto: ACQUA 
Ciao, Emanuele |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 01:15:56
|
 ???
Immagine:
144,56 KB |
 |
|
Ketos
Utente V.I.P.
  
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 19:23:56
|
...acqua...  |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 20:55:13
|
riproviamo ...
Immagine:
244,01 KB
Stefano |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 20:48:29
|
...rilancio anch'io... Immagine:
144,65 KB |
 |
|
Ketos
Utente V.I.P.
  
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 15:15:01
|
Complimenti Stefano, azzeccata di nuovo! Quando mi sono avvicinato ho trovato una stanga molto particolare...
Immagine:
284,59 KB
Come si vede in foto, la superficie di distacco prosegue lungo la parte anteriore della stanga. Chissà se trauma in fase giovanile o mutazione genetica...?
Ciao Emanuele |
 |
|
Ketos
Utente V.I.P.
  
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 15:16:30
|
Pochi minuti dopo ho visto questa... Dov'è?
Immagine:
270,12 KB |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 17:31:51
|
| Messaggio originario di Ketos: ...Quando mi sono avvicinato ho trovato una stanga molto particolare...
|
veramente particolare,e perfettamente conservata. Un bel 5 punte ! A tuo parere,da quanto tempo era a terra?
ciao stefano
|
Modificato da - carolan in data 11 aprile 2011 17:40:27 |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 17:33:55
|
ti rilancio il tuo quiz,io per ora non ci provo anche se mi sembra di vederci o un'altro anomalo,o un trofeo......
| Messaggio originario di Ketos:
Pochi minuti dopo ho visto questa... Dov'è?
Immagine:
270,12 KB
|
|
Modificato da - carolan in data 11 aprile 2011 17:34:42 |
 |
|
Ketos
Utente V.I.P.
  
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 17:50:32
|
Nell'ultima foto che ho messo c'è proprio una stanga...ma, come probabilmente hai già notato, in una posizione particolare... quando vuoi, indicala pure.
Quella 5 punte credo fosse a terra da almeno un paio di stagioni, se non una o due in più. Lo scarso innevamento e la grande quantità di cibo a disposizione fanno sì che spesso anche stanghe a terra da parecchi anni non siano state "attaccate" dai roditori, i quali si concentrano su altre fonti alimentari.
Ciao, Ema |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 20:45:36
|
Nel cespuglio a dx dove comincia il verde delle foglie...appeso??
Simona |
 |
|
Discussione  |
|