|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2011 : 19:55:14
|
Ecco anche il bravo Ennio che ci mette alla prova!
Partiamo dall'anello molto grande e dentellato in esemplare giovane.
Mo ce provo...
Agaricus osecanus, var osecanus, c'è anche A. osecanus var. squarrosipes.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 marzo 2011 : 20:04:58
|
Premesso che gli Agaricus non sono propriamente il mio genere preferito propendo anche io per l'ipotesi di Fox...che mi sembra più che pertinente.
ciao
Fabrizio |
 |
|
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2011 : 00:00:59
|
Neppure io sono esperto in Agaricus, però mi pare che osecanus sia specia praticola...almeno io lo sempre trovato nei vigneti di pianura. Però posso sbagliare... Posto una foto di quella che si chiamava nivescens
Ciao GM
Immagine:
132,48 KB |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2011 : 19:09:53
|
Ennio qui ci da una bell'esempio di Agaricus QUI
Agaricus osecanus =Agaricus nivescens =Agaricus nivescens var. parkensis, sono la stessa cosa?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 00:05:13
|
A me pare di vedere un gambo appena bulboso per cui potrebbe essere sotto latifoglia Agaricus sylvicola ma non vedo tonalità gialle..
L'anello mi pare abbastanza sottile e sembra ci siano delle zone ocracee sul cappello (dovute al tocco?) che mi sembra anche appendicolato, la carne del gambo in sezione pare sia ocracea o sbaglio? Sotto lecio, roverella... potrebbe essere: Agaricus alboargillascens Odore?
In alternativa potrebbe essere Agaricus macrocarpus ma avrebbe anche tonalità sul giallo che non vedo e colore leggermente ingiallente e poi ocra nella carne del gambo che invece pare che ci sia.
Ma ci sono pochi elementi, vediamo se Ennio ne aggiunge altri e se conferma/ smentisce queste mie osservazioni.
Ernesto |
Modificato da - Ernesto Marra in data 07 marzo 2011 00:31:47 |
 |
|
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 00:48:54
|
ciao a tutti innanzitutto un grazie a Simo per aver "riesumato" quel mio vecchio post di cui mi ero completamente dimenticato e che comprende quasi tutte le informazioni morfologiche che osservai a suo tempo. Non ho la microscopia ne l'exiccata in quanto mentre i funghi erano ormai secchi in terrazzo, una bufera di vento li ha fatti volare via dal 5°piano e disperdere nei campi circostanti, percui niente erbario. Inoltre dopo di questa raccolta, non ne ho viste altre nonostante frequenti spesso (1-2 volte al mese) questo bosco sito a pochi km da casa mia. Devo precisare che le macchie ocraceee che si notano in alcuni esemplari sono dovute al contato con il terreno in fase di "altarino", questi esemplari dalla cuticola feltrato-squamosetta non ingiallivano assolutamente nemmeno per sfregamento, l'anello era poco membranoso e piuttosto fioccoso (quasi come in A. ovoidea). Come potete vedere nel vecchio post, a suo tempo ipotizzai anche A. alboargillascens (specie di incerta esistenza) e comunque poco descritta in letteratura. a risentirci, Ennio. |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 11:00:13
|
Grazie Ennio, è capitato anche a me di ritrovare spesso questi Agarici più o meno nello stesso habitat, vuol dire che la prossima volta farò pi attenzione prelevandone alcuni per studiarli.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 marzo 2011 : 12:15:01
|
... che questi Agaricus siano destinati a rimanre senza nome??, intanto un pò di A. benesii per ringraziare chi ha partecipato,
Immagine:
159,34 KB Ennio. |
Modificato da - FOX in data 10 marzo 2011 15:17:06 |
 |
|
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 marzo 2011 : 12:34:34
|
Ciao Ennio, virtualmente l'ipotesi più probabile è Agaricus sylvicola, perchè non ti piace? Batman |
 |
|
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 01:14:41
|
| Messaggio originario di Batman:
Ciao Ennio, virtualmente l'ipotesi più probabile è Agaricus sylvicola, perchè non ti piace? Batman
|
.. non tanto, la cuticola non era sericea bensì lanoso-feltrosetta, non c'era nessun ingiallimento cuticolare e l'anello più che "sfilaccirsi" era fioccoso-cotonoso, solo l'odore era +/- anisato. Detto questo, sono ancora molto dubbioso e aspetto una prossima fruttificazione (sempre se ci sarà), ciao e grazie per il tuo parere, Ennio. |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|