|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2011 : 23:31:02
|
Immagine:
294,37 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2011 : 23:31:45
|
Immagine:
272,59 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2011 : 23:32:27
|
Immagine:
166,72 KB |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2011 : 06:32:06
|
Ciao
dovrebbe trattarsi di Aristolochia lutea, specie che manca dalla nostra tassonomia.
Attendo altre opinioni / conferme e poi la sposto e la taxo
Ps x ff57 : bene i dati che riporti... luogo, date e molte foto
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2011 : 20:33:55
|
| Messaggio originario di pan_48020:
Ciao
dovrebbe trattarsi di Aristolochia lutea, specie che manca dalla nostra tassonomia.
Attendo altre opinioni / conferme e poi la sposto e la taxo
Ps x ff57 : bene i dati che riporti... luogo, date e molte foto
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
In questo caso non ho indicato il luogo, per evitare che qualcuno senza scrupoli vada a fare incetta di farfalle per collezionismo. La specie che ho citato e che qui vive non è frequente e, in generale, è molto localizzata anche per il legame indissolubile con l' Aristolochia. Grazie |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|