cari amici del forum, provo in questa sezione a porre una domanda che avevo inserito nella sezione insetti....
nel mio composter, che ho da tre anni, sono comparse quasi subito le larve della black soldier fly (come quelle dell'immagine); possono essere pericolose per la colonizzazione del composter da parte dei lombrichi di terra? sono molto voraci per tutta la primavera e l'estate (il volume del compostato si riduce ad un terzo quando entrano in attività); adesso noto anche dei lombrichi, ma le larve della mosca sono inattive...potrebbero predarli? Immagine: 11 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Ler larve della famiglia Stratiomydae si nutrono di tutto ciò che riesce a passare dalla bocca (residui, alghe, batteri, ...) ma non sono in grado di predare i lombrichi. Sono invece molto importanti per la loro capacità di ridurre il substrato, con una azione che è sinergica a quella dei lombrichi. Non fanno danni, ma possono essere molto fastidiose le pullulazioni degli adulti.
Si può fare anche un'altra considerazione. Entrambi gli ospiti mineralizzano i composti organici trattenendone una parte per sé. La differenza è che la parte che "diventa lombrico" resta comunque nel composter (prima o poi i lombrichi muoiono e quindi non si perde niente), mentre la parte che "diventa dittero" vola via e quindi l'azoto e le altre sostanze concimanti assorbite da loro vanno perse. luigi
grazie pietruzzo, grazie ellelle; queste larve sono davvero voraci e quando maturano gli adulti...ci sono prnti merli e altri uccelletti che vedo aggirarsi con interesse attorno al composter dell'orto;
altro fenomeno che ho notato: molte di queste larve escono di notte dal composter e ne ho ritrovate molte che svernano anche a parecchi metri dal composter stesso (sotto alcune mattonelle del camminamento, ad esempio: possibile?
ciao e grazie ancora: già mi immaginavo i pacifici lombrichi sbranati vivi dalle larve fameliche
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)