|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
damiano68
Utente Senior
   
 Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 13:02:10
|
Ma allora il macro a che serve?
Complimenti, bella foto. Vedo che hai cancellato i dati exif.
Nel nome del file vedo "Sympetrum". Ne sei sicuro?
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 13:15:55
|
Beh se l'hai fatta coi tubi (ma a me sembra ben definita lo stesso)..., allora potresti caricarla su you-tube 
Scherzi a parte anche a me sembra un Sympetrum..., forse fonscolombii?!?
Molto bella anche questa, complimenti !
La natura è viva..., senti il suo respiro? |
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 15:55:21
|
Grazie dei passaggi. Abbiate pazienza... per i dati, mi sono accorto che se salvo la foto per il web scompaiono, comunque li metto volentieri: Canon 450D f11 1/15 sec ISO 800 distanza focale 140 (più serie di tubi) cavalletto no flash e leggero crop
La bestiola, dovrebbe essere un sympetrum, ma non il fonscolombii perchè gli occhi sono verdi e non azzurri, poi altro non so 
Damiano
la calma... è la virtù dei calmi |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2011 : 00:05:47
|
I dati exif sono utili per te e per chi vuole imparare da te, per esempio io, ma credo che il confronto sia utile per tutti.
| Messaggio originario di damiano68:
Grazie dei passaggi. Abbiate pazienza... per i dati, mi sono accorto che se salvo la foto per il web scompaiono,
|
Non credo che il web centri. Forse è il metodo di riduzione. In ogni programma ci dovrebbe essere un metodo che li conserva.
| comunque li metto volentieri: Canon 450D f11 1/15 sec ISO 800 distanza focale 140 (più serie di tubi) cavalletto no flash e leggero crop
|
Grazie: interessante l'uso del cavalletto abbinato all'intontimento mattutino della libellula.
|
La bestiola, dovrebbe essere un sympetrum, ma non il fonscolombii perchè gli occhi sono verdi e non azzurri, poi altro non so 
|
Forse hai ragione
| Damiano la calma... è la virtù dei calmi
|
Ciao Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
Modificato da - Albisn in data 28 febbraio 2011 00:06:30 |
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2011 : 00:53:32
|
Non è il web a creare problemi, è il modo di salvare l'immagine che elimina i dati. Il comando di fotoschiòppete "salva per il web" non conserva i dati, magari c'è l'opzione per evitare ciò... dovrei guardare. Comunque, quasi tutte le macro le effettuo con l'uso del cavalletto, anche se c'è luce, posso aumentare la nitidezza solo per il fatto che l'uso del cavalletto abbinato ad un cavetto di scatto evita il micromosso, è questo micromosso che rende le immagini "soffici" senza quella nitidezza tagliente tipo bisturi. Questa foto, come nitidezza "naturale" non è il massimo, c'è molto tempo in PP per recuperare il possibile. Oltre alle varie tecniche di ripresa, l'uso di una buona ottica (macro), in termini di dettaglio e nitidezza può fare la differenza, anzi... ne sono sicuro.
Damiano
la calma... è la virtù dei calmi |
Modificato da - damiano68 in data 28 febbraio 2011 01:30:43 |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2011 : 12:20:21
|
Scusa Damiano una domanda indiscreta..., ma quando piazzi il cavalletto gli insetti non scappano?!?
Comunque bravo! Non sono per niente mosse!
La natura è viva..., senti il suo respiro? |
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2011 : 12:36:55
|
| Messaggio originario di puckie:
Scusa Damiano una domanda indiscreta..., ma quando piazzi il cavalletto gli insetti non scappano?!?
Comunque bravo! Non sono per niente mosse!
La natura è viva..., senti il suo respiro?
|
Se mi avvicino in modo maldestro...si  Con le libellule, è più facile di quanto si pensi, sono molto territoriali, a volte, riesco a toccarle con le dita senza farle scappare, anche di giorno, ma non sempre... qualche volta . Se sei invaso dai moscerini, farai subito amicizia con loro... in un certo senso, saranno loro a seguirti. Quando individuo la loro postazione di caccia, mi posiziono con l'attrezzatura anche se volano via... spesso è solo per un tempo molto breve, poi ritornano... da lì, inizia la sfida per difendere il territorio... fino a che non le vai a disturbare in modo irreversibile rimarranno tutto il tempo necessario per fare queste foto. Damiano
la calma... è la virtù dei calmi |
Modificato da - damiano68 in data 28 febbraio 2011 12:39:04 |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2011 : 12:59:23
|
...e ora si spiega anche la tua firma !
La natura è viva..., senti il suo respiro? |
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2011 : 13:04:48
|

la calma... è la virtù dei calmi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 marzo 2011 : 17:02:30
|
Scusa un ultima curiosità: a che distanza eri dal soggetto? (forse si capiva in qualche modo, ma io non ci sono riuscito ... )
luigi |
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 marzo 2011 : 17:09:56
|
Questa non ricordo con precisione, ma di solito riesco a stare anche ad una distanza di 20-30 cm. dalla faccia dell'obiettivo (lo zoom in questione non lo permetterebbe, ma con i tubi di prolunga si accorcia notevolmente la distanza minima di messa a fuoco). Se è piena di rugiada e quindi non vola... vado alla distanza minima anche con i tubi e si va anche a 10cm. ma con molta cautela e moltissima pazienza, non tutte lo permettono. Di giorno, quando sono attive, meno di 50 cm. è quasi impossibile. Damiano
la calma... è la virtù dei calmi |
Modificato da - damiano68 in data 01 marzo 2011 17:13:28 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|