testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 BRYOPHYTA
 Muschio su selciato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2011 : 08:14:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
questo è il primo di una serie di muschi che sto osservando dalle mie parti e che mi piacerebbe arrivare a determinare; l'unico mezzo di cui dispongo sono le chiavi di Dryades e questo forum

Premessa
E' la prima volta che tento di determinare Briofite, quindi vi prego di avere un po' di pazienza e di spiegarmi anche le cose che possono sembrare ovvie


Comincio con questa specie (Bryum?) che mi sta dando non pochi grattacapi.


Ambiente: vecchio selciato in cemento sul cavalcavia dell'autostrada di una piccola e poco frequentata via della pianura Ravennate

Febbraio 2011

1:
Muschio su selciato
228,18 KB

Cresce abbondate nelle fessure, è la speciè di muschio più diffusa, forma fitti "cuscini" su cui poi crescono altre piante

2:
Muschio su selciato
188,17 KB

3:
Muschio su selciato
207,04 KB


Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.


Modificato da - Centaurea in Data 27 gennaio 2014 18:38:11

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2011 : 08:17:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

4:
Muschio su selciato
131,77 KB

5:
Muschio su selciato
120,17 KB

6:
Muschio su selciato
121,28 KB


7:
Muschio su selciato
98,74 KB


Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2011 : 08:19:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

8:
Muschio su selciato
85,23 KB


9:
Muschio su selciato
59,04 KB


Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2011 : 08:24:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una cosa che non ho ancora capito e che riporto nelle foto che seguono....

Spesso lo stesso "cuscino" si presenta con chiazze di colore diverso o porzioni di piante con un differente sviluppo o diversa idratazione. Non ho ancora capito se si tratta di 2 specie diverse oppure solo di diversa colorazione dovuta alle varie fasi di sviluppo e/o idratazione. (che ci sia mescolato Bryum argenteum?)


10:
Muschio su selciato
207,63 KB

11:
Muschio su selciato
211,59 KB


12:
Muschio su selciato
184,94 KB


13:
Muschio su selciato
187,82 KB





Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2011 : 09:08:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che ce ne sono due..

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

michele aleffi
Utente V.I.P.

Città: Camerino
Prov.: Macerata

Regione: Marche


144 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2011 : 19:02:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il muschio argentato è Bryum argenteum mentre quello che compare nelle prime foto sembra più appartenere al genere Didymodon.

Michele
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2011 : 06:07:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille....
ero abbastanza fuori strada

Vedo che il genere Didymodon è ampio e complesso e senza un microscopio non credo riuscirò a determinare la specie.

Presto metto altre foto di altre specie, di nuovo grazie


Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,98 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net