Questa immagine è stata scattata il 4 settembre scorso nell'Oasi di Sant'Alessio (PV), dove vengono tenuti animali liberi od in semi-libertà od anche in "cattività". Tra gli altri, c'era questa giovane anatra che non sono riuscito a riconoscere, forse appunto perchè troppo giovane. E' identificabile?
Grazie Ciao Vladim
Immagine: 199,56 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Modificato da - vladim in Data 16 marzo 2017 09:56:39
anatra marmorizzata, molto rara allo stato selvatico :(
Intendi dire molto rara in Italia?!
Migratrice rara ed irregolare saltuarie presenze annuali in Sicilia( dove ha nidificato 2000 e 2001). Nidificazione storica lago di Massaciuccoli fine 800 inizio 900,accidentale altrove.
Ciao Maurizio
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet-
Se quell'ibis è sudafricano, non direi. Quest'anatra è comunque "mediterranea". Su Wikipedia leggo infatti che “In passato quest'anatra nidificava in gran numero nella regione mediterranea, ma ora è ristretta a pochi siti in Spagna meridionale e in Africa nordoccidentale. Ad est sopravvive in gruppetti isolati in Turchia, Armenia, Azerbaigian e Iraq..."
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)