Sei passato a una reflex (dati EXIF). Se non sbaglio usavi due bridge. Obiettivo 105 mm?
Come ti trovi?
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
Sei passato a una reflex (dati EXIF). Se non sbaglio usavi due bridge. Obiettivo 105 mm?
Come ti trovi?
Saluti Alberto
Si, ho messo da parte la mia Olympus SP570 UZ, e sono approdato a una Canon 50D, in queste foto con un obiettivo Canon 100 macro f/2.8L IS USM e per l'ultima foto ho aggiunto la lente DCR-250 Raynox.
Sicuramente scattare macro con la Olympus era molto più facile ma con molta pazienza e prove e ancora prove inizio a prendere confidenza con questa nuova tecnologia. La qualità delle immagini, superfluo dirlo, è sicuramente superiore anche se per alcuni usi, per i quali la qualità delle immagini non è così importante ad esempio fotografare dei dettagli utili a determinare la specie, penso che la praticità della bridge possa ancora risultare utile. Un cordiale saluto.