|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2011 : 21:05:45
|
A questo punto, dico l'ennesima fesseria affermando che, qualsiasi forma abbia il fungo parassita (concava o convessa), i pori sono sempre situati sulla faccia inferiore, e che come tale si intende la faccia rivolta verso terra, ossia verso le raduci dell'albero? Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 febbraio 2011 : 21:45:39
|
Dici giusto! anche quando i tubuli sono obliqui sono sempre rivolti verso il basso, questo ovviamente per facilitare la dispersione delle spore...
Tieni presente però che B. adusta è un saprofita, non un parassita |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 18:19:21
|
Quando ho trovato la colonia di funghi, che ormai possiamo chiamare con il loro nome di Bjerkandera adusta , non avevo la macchina fotografica , per cui ne ho staccata una parte da portare a casa per fotografarla. Mi pareva però opportuno inserire anche alcune immagini del luogo del ritrovamento, per cui stamane sono ritornato sul posto. Con la lettera P nella prima di queste immagini è indicato il punto da cui avevo staccato il campione delle foto precedenti.
Vladim
Immagine:
194,37 KB Immagine:
178,07 KB Immagine:
187,83 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 19:35:31
|
Grazie per la precisazione. Nella terz'ultima e penultima foto si riconosce molto bene il colore grigio dell'imenio!
Sposto la discussione in "Aphylloph. determinati" |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|