|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
d1revolver
Utente V.I.P.
  
Città: torricella
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
281 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 23:32:39
|
Ciao Daniele,
grazie per queste tue foto, se erano un tantino più grandi era molto meglio per vedere evidenziati i dettagli.
Comunque siamo nel Genere Peziza sp., per la specie sarebbe opportuno fare della microscopia...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
d1revolver
Utente V.I.P.
  
Città: torricella
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
281 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 01:27:46
|
ciao, volendo posso fare delle foto più grandi e posso cercare di fare qualche foto a livelli da microscopio, però non so come fare che parte devo sezionare? |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 01:52:14
|
| Messaggio originario di d1revolver:
ciao, volendo posso fare delle foto più grandi e posso cercare di fare qualche foto a livelli da microscopio, però non so come fare che parte devo sezionare?
|
Ciao ,
prendi i funghi più maturi , quelli più aperti , e nella parte interna prelievi un pò di tessuti superficiali che schiaccerai nella preparazione ...in acqua per iniziare
Apparirano le spore , gli aschi e le parafisi...
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|