Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sul web trovo solo questo disegno, che però non rende molto. Personalmente l'ho determinata su una piccola guida in tedesco, dove è presente una bella foto che ritrae un esemplare identico al tuo. Questa specie ha un'apertura alare di 30-35 mm e vive sulle Salicacee. Grandi (1951) riferisce che può riprodursi per partenogenesi deuterotoca (cioè dalle uova possono nascere sia maschi che femmine).
Ti ringrazio Marcello per la spiegazione, la sua lunghezza era di circa 2 cm e in quel momento non volava ma si spostava camminando ( se si può dire così ) sui fili d'erba.