|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lucarelli
Utente Senior
   
 Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
577 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 00:29:48
|
Salve, trovato oggi (7 Febbraio, Livorno), bosco come 1a foto, dentro un foro orizzontale coperto di ragnatela. Lunghezza ca. 12 mm. Grazie e saluti, Immagine:
296,25 KB Immagine:
292,83 KB Immagine:
276,19 KB Immagine:
278,21 KB Immagine:
256,18 KB
--- Lucarelli ---
|
Modificato da - Pepsis in Data 09 febbraio 2011 14:58:45
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 09:08:07
|
Femmina di Amaurobius sp. Tipico ragno amante dei luoghi umidi.
Questo, invece, è il maschio (stesso genere; non sono sicuro che sia la stessa specie ... )
luigi
Immagine:
176,94 KB |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 15:59:53
|
Complimenti!!
Link Lécole buissonnière |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 20:14:53
|
Ellelle hai una foto piu ravvicinata dei pedipalpi? Dubito sia la stessa specie, è probabile invece che il tuo maschio sia di Amaurobius erberi, specie molto comune a Roma e dintorni. La femmina di Lucarelli sicuramente non è A. erberi, sia per habitus ma anche per dimensioni. |
 |
|
Lucarelli
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
577 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 21:02:55
|
Grazie a voi per il chiaramento; trovo quel tipo di habitat (sottobosco umido) parecchio interessante, anche perché proprio in un'ambiente simile avevo incontrato l'anno scorso questo ragno: Link Saluti,
--- Lucarelli --- |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 23:53:53
|
Per rispondere ad Alessandro, posto una carrellata di Amaurobius di Ostia. Prima di tutto, una seconda foto del maschio, che evidenzia un po' meglio, ma non tanto, il palpo. Tra gli altri, mi sembra di vedere due specie: una con opistosoma scuro come quello delle foto di Enrico e un'altra con opistosoma disegnato di chiaro. Osservando anche le foto delle coppie, sembra che le femmine siano tutte del tipo con disegno.
luigi
Immagine:
182,71 KB
Immagine:
136,23 KB
Immagine:
224 KB
Immagine:
141,22 KB
Immagine:
215,69 KB
Immagine:
141,84 KB
Immagine:
146,37 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2011 : 23:07:12
|
Aggiungo un'altra femmina dal disegno chiaro, fotografata a Ostia, il 9-2-2011.
luigi
Immagine:
88,18 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|