|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2011 : 15:06:15
|
Ciao Ulderico,
che genere e che tipo di parere hai bisogno?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2011 : 15:43:08
|
| Messaggio originario di FOX:
Ciao Ulderico,
che genere e che tipo di parere hai bisogno?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
la Pholiota carbonaria l'ho vista circa 30 anni fa, questa foto mi è stata inviata per la determinazione e mi pare la stessa di allora, cosa ne pensi.
Ulderico Bonazzi
|
Modificato da - FOX in data 07 febbraio 2011 15:45:14 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2011 : 15:54:42
|
Ciao Ulderico,
ma questa foto è nel web, QUI!!!
Credo di aver visto solo una volta questa specie, se non erro ha il cappello molto più rossastro e un gambo pruinoso con delle piccole squame... Il mio ritrovamento era in pineta in terreno sabbioso vicino al mare.
Sentiamo il parere degli altri...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 febbraio 2011 : 16:25:27
|
Non potrebbe trattarsi di Hebeloma anthracophilum ? Ciao Ubaldo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2011 : 21:57:37
|
| Messaggio originario di ubi:
Non potrebbe trattarsi di Hebeloma anthracophilum ? Ciao Ubaldo
|
Non penso UBI , per la tonalità giallastro/olivastro del cappello direi Pholiota highlandensis , ma ... su base di una foto senza altri dettagli ...
La micro toglierebbe i dubbi
Sirente
Immagine:
179,9 KB
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 febbraio 2011 : 22:50:08
|
Per me corrisponde molto bene alle mie raccolte....bene per Pholiota highlandensis.
ciao
Fabrizio |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 13:58:21
|
Anche a me sembra Pholiota highlandensis
ciao pilobolus |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 14:05:18
|
| FOX:
Ciao Ulderico,
ma questa foto è nel web, QUI!!!
simo
|
Ciao Ulderico,
non hai risposto alla mia domanda, come mai questa foto è nel web? non sappiamo nemmono la provenienza...
è qualcuno che l'ha sottoposta a te avendo dei dubbi? bisogna stare attenti a postare foto che non sono nostre!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 14:59:46
|
Si, sicuramente Pholiota higandensis
Ciao GM:
Pholiota higlandensis Immagine:
122,34 KB |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 16:28:31
|
| Messaggio originario di FOX:
| FOX:
Ciao Ulderico,
ma questa foto è nel web, QUI!!!
me l'ha inviata un mio nipote diciottenne, ho imparato dopo che un amico gli la aveva mandata per un gioco yra ragazzi. Non sapevo affatto che fosse astata presa da internet e l'ho inserita nel forum perché l'amico continuava a dire a mio nipote che il nome del fungo era un altro. Scusatemi
simo
|
Ciao Ulderico,
non hai risposto alla mia domanda, come mai questa foto è nel web? non sappiamo nemmono la provenienza...
è qualcuno che l'ha sottoposta a te avendo dei dubbi? bisogna stare attenti a postare foto che non sono nostre!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
me l'ha inviata un mio nipote diciottenne, ho imparato dopo che un amico gli la aveva mandata per un gioco yra ragazzi. Non sapevo affatto che fosse astata presa da internet e l'ho inserita nel forum perché l'amico continuava a dire a mio nipote che il nome del fungo era un altro. Scusatemi
Ulderico Bonazzi |
Modificato da - FOX in data 08 febbraio 2011 16:49:14 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 16:50:16
|
Grazie Ubi, ora abbiamo chiarito...
se vedi c'è nell'angolo dell'ultima foto una P. highlandensis, quella che accennavo precedentemente, QUI
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 febbraio 2011 : 16:47:27
|
Queste l'ho postate il 30 nov 2008, in questo forum, e mi sono state determinate dagli esperti di Natura Mediterraneo come Pholiota highlandensis. Io non l'avevo mai visto prima e lo trovai in una zona dove il bosco era stato tagliato e dove avevano bruciato le ramaglie.
Ciao
franco Immagine:
296,78 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 febbraio 2011 : 16:49:35
|
Particolare: Immagine:
285,23 KB
Sembrano simili alle tue, perciò OK.
franco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|