|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 giugno 2006 : 16:46:26
|
Bolbitius spec. o eventualmente Pholiotina spec. (da studiare)
E per finire una specie davvero interessante rinvenuta verso il limite boschivo in tratto con Fagus-Populus-Carpinus e Quercus, su tronchetto molto decomposto parzialmente muscoso. La nostra prima impressione sul posto era stata quella di trovarci di fronte B.aleuriatus o B.pluteoides, ma verificati i dati microscopici con spore grandi fino a 19 my. !!!!, e rivestimento pileico non gelificato con pileocistidi frammisti a cellule subglobe-claviformi ci hanno fatto cambiare idea ¨!,……quindi tenendo conto di questi dati potremmo essere nel genere Pholiotna,
Basidiospore grandi fino a 19 my,
Immagine:
48,69 KB |
Modificato da - Enzo Musumeci in data 25 giugno 2006 16:47:21 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 giugno 2006 : 16:59:06
|
Bolbitius spec. o eventualmente Pholiotina spec. (da studiare)
E per finire una specie davvero interessante rinvenuta verso il limite boschivo in tratto con Fagus-Populus-Carpinus e Quercus, su tronchetto molto decomposto parzialmente muscoso. La nostra prima impressione sul posto era stata quella di trovarci di fronte B.aleuriatus o B.pluteoides, ma verificati i dati microscopici con spore grandi fino a 19 my. !!!!, e rivestimento pileico non gelificato con pileocistidi frammisti a cellule subglobe-claviformi ci hanno fatto cambiare idea ¨!,……quindi tenendo conto di questi dati potremmo essere nel genere Pholiotna,
Cheilocistidi cilindroidi, Pleurocistidi non osservati
Immagine:
50,28 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 giugno 2006 : 17:01:02
|
Bolbitius spec. o eventualmente Pholiotina spec. (da studiare)
E per finire una specie davvero interessante rinvenuta verso il limite boschivo in tratto con Fagus-Populus-Carpinus e Quercus, su tronchetto molto decomposto parzialmente muscoso. La nostra prima impressione sul posto era stata quella di trovarci di fronte B.aleuriatus o B.pluteoides, ma verificati i dati microscopici con spore grandi fino a 19 my. !!!!, e rivestimento pileico non gelificato con pileocistidi frammisti a cellule subglobe-claviformi ci hanno fatto cambiare idea ¨!,……quindi tenendo conto di questi dati potremmo essere nel genere Pholiotna,
Epicute : rivestimento pileico imeniforfe non gelificato con presenza di pileocistidi
Immagine:
44,08 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 giugno 2006 : 17:02:24
|
Bolbitius spec. o eventualmente Pholiotina spec. (da studiare)
E per finire una specie davvero interessante rinvenuta verso il limite boschivo in tratto con Fagus-Populus-Carpinus e Quercus, su tronchetto molto decomposto parzialmente muscoso. La nostra prima impressione sul posto era stata quella di trovarci di fronte B.aleuriatus o B.pluteoides, ma verificati i dati microscopici con spore grandi fino a 19 my. !!!!, e rivestimento pileico non gelificato con pileocistidi frammisti a cellule subglobe-claviformi ci hanno fatto cambiare idea ¨!,……quindi tenendo conto di questi dati potremmo essere nel genere Pholiotna,
Epicute : rivestimento pileico imeniforfe non gelificato con presenza di pileocistidi
Immagine:
43,64 KB
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Taurus
Utente Senior
   

Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1221 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 giugno 2006 : 22:18:34
|
Complimenti per il servizio veramente bello e dalle immagini spettacolari.  
Saluti Maurizio |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|