| Autore |  Discussione  | 
              
                | gargiuliaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Nottingham
 
   14 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2015 :  23:29:11     
 |  
                      | Giuseppe ti sei riferito a qualcosa come questa chiave di riconoscimento? 
 Link
  
 
 |  |  | Messaggio originario di papuina: 
 Bianca ?  nel genovese ?
 Mica sarà questa la Cepaea nemoralis lucifuga ?
 Guscio unico e penso raro, trovato a San Rocco Di Camogli (GE) nel parco di Portofino.
 Beppe
 
 Immagine:
 
   128,02 KB
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gargiuliaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Nottingham
 
   14 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2015 :  23:33:17     
 |  
                      | No problema Giuseppe eheh. Credo andrò dalle tue parti domani, al Bosco della Panfilia. Peccato che non puoi. Spero starai meglio! 
 
 |  |  | Messaggio originario di papuina: 
 "Giuseppe grazie per il suggerimento!!! Chiedo per essere precisa, nelle località che hai menzionato hai trovato etrusca, con diametro superiore ai 26mm? Dovrei essere a campionare nel Ferrarese tra mercoledì e venerdì sicuro, non mancherò di visitare le località che hai citato e sei il benvenuto ad aggiungerti."
 
 Cara Giulia per certo al Bosco della Panfilia di Sant'Agostino ci sono esemplari dai 20 ai 26mm, molto presentano la martellatura tipica dell'etrusca ma secondo me non tutte.
 Invece a Stellata di Bondeno mi sono appuntato la presenza di Cepaea ma non ho raccolto esemplari
 per cui non posso esserti più preciso.
 Ti accompagnerei volentieri, purtroppo sono relegato a casa con un problemino…..
 Ciao Beppe
 
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gargiuliaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Nottingham
 
   14 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2015 :  23:37:06     
 |  
                      | Ciao Viller, 
 domani saroò in zona Ferrara e sei il benvenuto a unirti. Altrimenti giovedi prossimo, ma potrei essere in zona più a ovest di quella che ho menzionato. Altrimenti, si accetto campioni più che volentieri!
 
 
 
 |  |  | Messaggio originario di vill: 
 Ciao Giulia,
 sulla sponda sud del Po in provincia di Reggio Emilia,ho trovato numerosi individui di Cepaea n. etrusca di piccole dimensioni:  Più precisamente da Guastalla(lido di Guastalla) a Brescello seguendo la pista ciclabile vi sono zone tra la pista ed il fiume dove l'intervento antropico è ridotto e la specie è presente in abbondanza.
 Quello che ho notato in anni di ricerca è che più ci si allontana dal Po più le dimensioni aumentano.
 Personalmente posso accompagnarti in zona solo il giovedi per motivi di lavoro o inviarti dei campioni.
 
 Viller
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2015 :  12:32:47     
 |  
                      | Il nome Cepaea nemoralis lucifuga fu già utilizzato da Lothar Forcart Link
  che però lo attribuì ad Hartmann e non a G.von Martens. Forse per questa ragione fu ritenuto più recente di C. n. etrusca.
 |  
                      | 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2015 :  17:50:46     
 |  
                      | Ciao Giulia, scusa il ritardo nella risposta, ma non ho consultato il forum.
 Nel caso giovedi vado a cercare dei campioni nella zona del Po che ti ho indicato per poi inviarli.Non è la prima volta che spedisco campioni vivi e i contenitori di plastica li compro dai cinesi.
 
 Viller
 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gargiuliaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Nottingham
 
   14 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2015 :  10:22:09     
 |  
                      | Grazie Viller! 
 
 |  |  | Messaggio originario di vill: 
 Ciao Giulia,
 scusa il ritardo nella risposta, ma non ho consultato il forum.
 Nel caso giovedi vado a cercare dei campioni nella zona del Po che ti ho indicato per poi inviarli.Non è la prima volta che spedisco campioni vivi e i contenitori di plastica li compro dai cinesi.
 
 Viller
 
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gargiuliaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Nottingham
 
   14 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2015 :  10:29:54     
 |  
                      | Volevo aggiornarvi tutti su come sta andando il campionamento. 
 Molto secco quindi non tanta fortuna.
 
 Finora ho trovato solo tre località con almeno 5 individui di Cepaea vivi. Ho iniziato a vedere i primi gusci morti di individui più grandi e questo è un buon segno.
 
 Nel frattempo faccio la danza della pioggia!
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2015 :  17:58:54     
 |  
                      | Una popolazione nei pressi di Avezzano in un ambiente di bonifica assimilabile a quello padano,la quota di circa 700 m annulla l'effetto della latitudine.
 
 Cepaea nemoralis Avezzano(AQ)
 
   
 
 Dimensioni della popolazione 26/28 mm, la varietà di colorazione dovrebbe indicare una popolazione ben differenziata in cui non si avverte minimamente l'effetto del fondatore.
 Piuttosto frequenti esemplari con bande jaline e labbro bianco, la martellatura del guscio è presente benché molto meno evidente di quella che si riscontra in popolazioni di ambiente più secco.
 
 
 Labbro e martellatura
 
   
 
 Per Giulia, quanti esemplari vi occorrono per valutare questa popolazione, è una delle poche abbastanza consistenti dell'Appennino centrale dove quasi sempre si incontrano rari esemplari isolati.
 |  
                      | 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | gargiuliaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Nottingham
 
   14 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2015 :  13:42:11     
 |  
                      | Ciao Alessandro, 
 bellissimi esemplari. Quanti ce ne servono? Se ce ne sono tanti anche una ventina.
 
 Qualche giorno fa ho trovato il mio primo campione grande vivo, il quale era isolato purtroppo.
 
 
 |  |  | Messaggio originario di Subpoto: 
 
 Una popolazione nei pressi di Avezzano in un ambiente di bonifica assimilabile a quello padano,la quota di circa 700 m annulla l'effetto della latitudine.
 
 Cepaea nemoralis Avezzano(AQ)
 
   
 
 Dimensioni della popolazione 26/28 mm, la varietà di colorazione dovrebbe indicare una popolazione ben differenziata in cui non si avverte minimamente l'effetto del fondatore.
 Piuttosto frequenti esemplari con bande jaline e labbro bianco, la martellatura del guscio è presente benché molto meno evidente di quella che si riscontra in popolazioni di ambiente più secco.
 
 
 Labbro e martellatura
 
   
 
 Per Giulia, quanti esemplari vi occorrono per valutare questa popolazione, è una delle poche abbastanza consistenti dell'Appennino centrale dove quasi sempre si incontrano rari esemplari isolati.
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 ottobre 2015 :  08:37:26     
 |  
                      | Ciao Giulia, sia giovedi che domenica scorsa sono andato a cercare le Cepaea,non ne ho trovate forse, dato le basse temperature, si sono già interrate.
 
 Viller
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gargiuliaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Nottingham
 
   14 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 ottobre 2015 :  12:00:18     
 |  
                      | Ciao Viller, 
 grazie per aver provato comunque. Mi sa che ormai la stagione buona è passata.
 
 
 |  |  | Messaggio originario di vill: 
 Ciao Giulia,
 sia giovedi che domenica scorsa sono andato a cercare le Cepaea,non ne ho trovate forse, dato le basse temperature, si sono già interrate.
 
 Viller
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 ottobre 2015 :  16:44:47     
 |  
                      | Purtroppo anch'io devo accodarmi a Viller perchè nei boschi vicini a casa non ne ho trovati esemplari, solo un guscio poco fresco, appena piove proverò in una zona vicina dove ne ho rinvenuti alcuni esemplari lo scorso anno, spero non sia ormai troppo tardi anche per queste zone ! 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      | 
 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |