| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 D21 
                Moderatore Tutor 
                      
                 
                
                  Città: Cuneo 
                 Regione: Piemonte 
                
  
                 6702 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 D21 
                Moderatore Tutor 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cuneo 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6702 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 febbraio 2011 :  00:23:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Foto scattate in questi giorni (3 febbraio 2011), in acquario, a 13-14°C. Dovrebbe essere un accoppiamento di Radix peregra (dico bene?) Cliccando sulle foto le si vede più grandi e noto una serie di "tentacolini" nel mollusco a sinistra: cosa sono?
  Grazie a tutti  
 
 
   
 
   
 
   
  Dario.  
 
  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,  nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 febbraio 2011 :  08:51:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Link  Dario ti meto il link della pagina che abbiamo fatto!!
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 fern 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Vicenza 
               
  
                 2376 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2011 :  15:25:01
     
       
  | 
                     
                    
                       Bellissime foto! L'identificazione e' corretta, pur nel limbo nomenclaturale di questo gruppo. Il primo individuo mi lascia qualche dubbio ma cosi' da sotto non si puo' dire.  Le immagini mostrano un accoppiamento asimmetrico (un individuo "funge" da maschio, l'altro da femmina) che si osserva anche in Lymnaea stagnalis della stessa famiglia. 
  fern | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 D21 
                Moderatore Tutor 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cuneo 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6702 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2011 :  15:44:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie a Juventino e Fern   Ma dunque l'individuo in basso funge da maschio? Non sapevo di questa possibilità  
  Dario.  
 
  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,  nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2011 :  16:46:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Esattamente Dario, nelle immagini si può vedere il pene dell'individuo in baso che sta fecondando l'altro individuo. A differenza di molti altri pulmonati in cui lo scambio delle spermoteche avviene contemporaneamente tra i due individui nei Limneadi possono comportarsi sia da maschi che da femmine e la fecondazione di quello che funge da mascio può avvenire può avvenire anche con individui diversi da quello che ha fecondato.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 D21 
                Moderatore Tutor 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cuneo 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6702 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2011 :  19:23:01
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie infinite! Queste lumachine sono affascinanti!
  Dario.  
 
  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,  nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |