Io purtroppo sono alla fase finale del trasloco...consentitemi un considerzione del tutto personale e un pò amara...LA MANCANZA ASSOLUTA DI COLLANTE NEL NOSTRO PICCOLISSIMO AMBIENTE...se non era per Gianni chi avrebbe saputo di questa mostra...verrebbe voglia di ritirarsi nel proprio orticello e curarsi solo il proprio.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Modificato da - argonauta in data 08 febbraio 2011 16:14:47
mario perché sei così catastrofista? io non ero al corrente di questo evento, tu neanche, gianni sì: chi avrebbe dovuto dare la notizia? di certo l'evento non è stato molto pubblicizzato, anche nel notiziario della sim che ho ricevuto pochi giorni fa, che normalmente riporta tutti questi eventi, non c'è traccia di questa mostra
Ragazzi, non iniziamo a polemizzare......anche io ne sono venuto a conoscenza per caso,dato che settimana scorsa ero a Prato da Maurizio. Meno male che ci sono andato,quindi la notizia è stata divulgata. La mostra è la prima che fanno e dobbiamo ancora vedere cosa esce fuori.
io ho fatto una veloce puntata il sabato mattina, per cui non posso dare un'impressione complessiva sull'evento innanzitutto sono stato contento di scambiare due parole con forli, mathilda, mauro grano, i chitons, delta e italo che non vedevo da tempo c'era una sala dedicata alla vendita di ben noti operatori del settore e nella quale ho potuto trovare alcune novità editoriali molto interessanti e alle quali non ho potuto resistere... dopodiché ho visitato le sale del museo del fiume e assistito alla lezione di marco oliverio sul "mestiere più antico del mondo" (e non pensate male), veramente interessante, ma non è una novità dato che marco riesce sempre a catturare l'attenzione delle persone indipendentemente dall'età e dalle loro conoscenze zoologiche poi purtroppo sono dovuto scappare, ma almeno il ritorno è stato allietato dalle chiacchiere malacologiche con mathilda
........................... nella quale ho potuto trovare alcune novità editoriali molto interessanti e alle quali non ho potuto resistere... ........................... ang
Ora mi hai incuriosito davvero: puoi raccontarci che c'era di ghiotto? myzar
........................... nella quale ho potuto trovare alcune novità editoriali molto interessanti e alle quali non ho potuto resistere... ........................... ang
Ora mi hai incuriosito davvero: puoi raccontarci che c'era di ghiotto? myzar
certamente sapevate già dell'uscita di questi lavori, ad ogni modo io non vedevo l'ora di consultarli; si tratta del volume sui fossili del rio torsero (v. qui) e quello sul genere Mangelia nel plio-pleistocene di emilia romagna e toscana (v. qui) in particolare quest'ultimo lavoro, di cui spero di raccontarvi qualcosa a breve, tratta anche numerose e problematiche specie attuali, secondo me un lavoro imperdibile
Grazie per la risposta,mi rammarrico di non essere potuto venire,primo perchè avrei fatto la vostra conoscenza e poi perchè avrei rivisto il mio amico Mauro Grano che non vedo da quando ci prendevamo a "bastonate" circa trent'anni fa.Sarà per un'altra occasione. Ciao
IO ho tovato un libro sulle farfalle diurne italiane completo di tutte le 280 specie che vivono da noi... semplicemente stupendo, a poco più di 30 euro (in gioventù ero un entomologo). Poi c'erano in vendita interessanti detriti tunisini e specie di profondità toscane che capita poche volte di vedere... io ho preso una "Adula sp". Peccato che poi il pranzo all'agriturismo (anzi: ecoturismo) sia stato decisamente scadente.
Ciao, Italo
Siamo tutti ignoranti. Ma non tutti ignoriamo le stesse cose. (Albert Einstein)
Grazie per la risposta,mi rammarrico di non essere potuto venire,primo perchè avrei fatto la vostra conoscenza e poi perchè avrei rivisto il mio amico Mauro Grano che non vedo da quando ci prendevamo a "bastonate" circa trent'anni fa.Sarà per un'altra occasione. Ciao
Carlomaria
Mannaggia, trentanni orsono eravamo già grandi...... Che bei tempi però !