testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Prezzemolo "sfuggito" ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 15:44:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Queste foto sono dello scorso 18 agosto, al passo Pinei (ca. 1400 m.s.m.) tra Val d’Isarco e Val Gardena.
Lungo una strada sterrata, a parecchie centinaia di metri da orti o giardini, tra felci, tarassaci, ecc…, ho trovato questo ciuffo di… prezzemolo.
Il nome scientifico dovrebbe essere Petroselinum sp. (Apiaceae) .
E’ proprio lui?
E’ possibile che cresca spontaneo o si deve pensare che sia “sfuggito” da qualche lontano orto?
Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Prezzemolo
201,95 KB

Modificato da - vladim in Data 16 febbraio 2016 09:55:53

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 15:45:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Prezzemolo
234,78 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 15:46:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Prezzemolo
174,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2011 : 08:58:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto una ricerca su google, ma non ho raggiunto nessuna conclusione, anzi….
Si parla di un prezzemolo spontaneo, il Petroselinum crispum (Link) che cresce spontaneamente, ma le foglie appaiono decisamente diverse da quelle da me fotografate.
Altrove si parla di Petroselinum sativum , le cui foglie sono simili a quelle delle mie immagini (Link), ma da una parte lo definisce come pianta coltivata, dall’altra afferma che P.crispum, P.sativum ed anche P.ortense sarebbero sinonimi.
HELP!
Qualcuno è in grado di chiarire la cosa?
Grazie
Vladim


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 16:37:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stavo pensando: ma non potrebbero essere invece le foglie di una Geraniacea, come Geranium robertianum, comune in quell'ambiente, o qualcosa di simile?


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 17:09:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci doveva essre la possibilità di seguirne la crescita.

Ciao

Franco
Torna all'inizio della Pagina

roggah
Utente Senior

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


552 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 17:15:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh... ma l'avrà annusato!!!
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 17:19:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma noi non lo possiamo annusare ......
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 17:35:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di francesco longo:

Ma noi non lo possiamo annusare ......


Sì, io invece potevo e l'ho fatto.
Ho colto alcune foglie, sfregandole tra le dita, e vi assicuro che il profumo era identico a quello del prezzemolo che usiamo in cucina.
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 17:44:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora aspettiamo altri pareri.

Ciao

Franco
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 18:25:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se si potrebbe ingrandire la terza foto,potrei essere anche d'accordo con Forest!
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 19:10:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di zander:

Se si potrebbe ingrandire la terza foto,potrei essere anche d'accordo con Forest!


Nulla di più facile.
Posto 4 foto:
La prima è un ingrandimento della prima, la seconda un ingrandimento della seconda, e le altre due un ingrandimento della terza.


Immagine:
Prezzemolo
213,89 KB
Immagine:
Prezzemolo
124,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 19:55:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vedo le altre due della terza?
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 20:07:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di zander:

Non vedo le altre due della terza?


Eccole!
Scusate....

Immagine:
Prezzemolo
193,95 KB
Immagine:
Prezzemolo
202,93 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 21:34:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche il prezzemolo ha le foglioline con delle punte come spine,poi il Geranium non ha un odore gradevole,perciò dico sì al prezzemolo!!!
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 21:43:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di zander:

Anche il prezzemolo ha le foglioline con delle punte come spine,poi il Geranium non ha un odore gradevole,perciò dico sì al prezzemolo!!!


Non solo, ma bisogna rilevare che la piante sembra essere completamente priva di quelle lievi sfumature rosso-porporine che spesso ci sono in alcune parti dei fusti e delle foglie di Geranium robertianum.


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 21:48:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di zander:

Anche il prezzemolo ha le foglioline con delle punte come spine,poi il Geranium non ha un odore gradevole,perciò dico sì al prezzemolo!!!


Mi capita spesso che vado nell'orto con delle bustine di semi o ortaggi in tasca per seminarli,dei semi cadono nella tasca per varie cause,dopo.......dopo mi capita andare a funghi o in escursione, succede che là i semi mi cadono,e quindi ......può essere questa una ragione del tuo ritrovamento???

Modificato da - vladim in data 16 febbraio 2016 09:50:31
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 21:59:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di zander:
...Mi capita spesso che vado nell'orto con delle bustine di semi o ortaggi in tasca per seminarli,dei semi cadono nella tasca per varie cause,dopo.......dopo mi capita andare a funghi o in escursione, succede che là i semi mi cadono,e quindi ......può essere questa una ragione del tuo ritrovamento???


Niente di più facile...
Chissà se poi colonizzeranno un'area più vasta, e diventeranno una specie rinselvatichita?
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net