testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 faggeta madonie 4
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giip
Utente Senior


Cittā: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2011 : 23:52:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

tronco di faggio quota m1800 circa
Immagine:
faggeta madonie 4
175,59 KB

giip
Link

giip
Utente Senior


Cittā: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2011 : 23:56:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
faggeta madonie 4
155,99 KB

giip
Link
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Cittā: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 00:27:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dovrebe essere una Physcia, forse aipolia.

ciao
gorzano
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Cittā: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 00:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Anche io ho fotografato pių volte questa specie in questi giorni.
ma prima di dire castronerie aspettiamo il parere degli esperti.


simo





Osserva in profonditā, nel profondo della natura, solo cosė potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Cittā: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 16:26:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalla punteggiatura bianca sul tallo sembra proprio Physcia aipolia.
Meriterebbe testare con il K (+ o - ?).






Link
Torna all'inizio della Pagina

giip
Utente Senior


Cittā: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 20:13:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie!

giip
Link
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Cittā: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2011 : 16:55:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Strano per me di vedere Physia aipolia senza "pruina" bianca sulle apoteci. Ma le macchie bianche sui lobi indicano bene questa specie. (P.stelaris non le ha)

Christiano

Modificato da - Christiano in data 05 febbraio 2011 16:57:51
Torna all'inizio della Pagina

Poli
Moderatore

Cittā: Genova


321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 11:46:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... Non saprei dire se non ha pruina sugli apoteci: secondo me semplicemente il tallo č molto bagnato...

_________________________________________________________________________________________________________________
La Societā Lichenologica Italiana (SLI) č una societā scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia.
Veniteci a trovare!
Link
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 febbraio 2011 : 19:15:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Los apotecios parecen tener pruina, y las máculas blancas podrían ser por estar muy húmedo.

Con la reaccion K a la médula se saldría de dudas, pero lo más probale parece Physcia aipolia.

Saluti
Antonio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net