testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Impatto del collezionismo sui lepidotteri diurni in Italia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sere85
Utente V.I.P.

Città: monterenzio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


144 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2011 : 21:19:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,
sono una studentessa di biologia e sto scrivendo la mia tesi di laurea sull'ecologia larvale di Colias palaeno. Lo scopo è quello di capire come mai in gran parte d'Europa appaia fortemente in declino. Nell'introduzione accenno alle principali cause che determinano la drastica riduzione dei lepidotteri diurni europei, tra le quali anche il collezionismo. Volevo chiedervi se qualcuno di voi poteva aiutarmi fornendomi degli esempi di farfalle italiane minacciate da un collezionismo sfrenato.
Andrebbero benissimo anche dei riferimenti bibliografici in merito a questo argomento.
Grazie mille!!
Serena

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 09:32:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
posso farti un elenco di specie di ropaloceri, appena posso cerco i riferimenti esistenti in bibliografia (se ne esistono):
Licenidi del genere Maculinea (arion, teleius, alcon e nausithous)
Licenidi del genere Polyommatus (galloi presente in Valle d'Aosta e exuberans della Val di Susa)
Satiridi del genere Erebia (christi e flavofasciata Piemonte ai confini della Svizzera)
Papilio alexanor quasi spazzato via nella zona di Limone Piemonte dalle raccolte indiscriminate, sopratutto da parte di tedeschi, di larve
Euphydryas maturna, fondovalle Alpi Cozie meridionali, anche lì raccolte indiscriminate
Piccola nota: il problema secondo me non è il collezionismo "consapevole" che dal punto di vista scientifico è necessario (quando si fa una pubblicazione servono alcuni esemplari spillati per studio) ma la raccolta sfrenata, vuoi per vendita (se vai a EntoModena vedrai alcune specie succitate ...) vuoi per il piacere prettamente egoico di avere la specie "rara"
tutte le specie succitate sono, con un minimo di conoscenza, determonabili sul campo.
Ciao e buona tesi!!!

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 11:24:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con "farfalle italiane" intendi farfalle presenti in Italia o anche in Italia? Per la Svizzera potrei trovare qualcosa.

Colias Palaeno è iscritta anche nella Lista rosssa delle specie minacciate in Svizzera. Qui la maggior parte delle specie sono minacciate nel settore nord occidentale del Paese, nel Giura e nell'Altipiano. Nelle Alpi e a Sud di esse, la situazione sembra meno grave.


Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

Modificato da - orsobblu in data 28 gennaio 2011 11:30:02
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 15:01:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chap:

Ciao,
posso farti un elenco di specie di ropaloceri, appena posso cerco i riferimenti esistenti in bibliografia (se ne esistono):
Licenidi del genere Maculinea (arion, teleius, alcon e nausithous)
Licenidi del genere Polyommatus (galloi presente in Valle d'Aosta e exuberans della Val di Susa)
Satiridi del genere Erebia (christi e flavofasciata Piemonte ai confini della Svizzera)
Papilio alexanor quasi spazzato via nella zona di Limone Piemonte dalle raccolte indiscriminate, sopratutto da parte di tedeschi, di larve
Euphydryas maturna, fondovalle Alpi Cozie meridionali, anche lì raccolte indiscriminate
Piccola nota: il problema secondo me non è il collezionismo "consapevole" che dal punto di vista scientifico è necessario (quando si fa una pubblicazione servono alcuni esemplari spillati per studio) ma la raccolta sfrenata, vuoi per vendita (se vai a EntoModena vedrai alcune specie succitate ...) vuoi per il piacere prettamente egoico di avere la specie "rara"
tutte le specie succitate sono, con un minimo di conoscenza, determonabili sul campo.
Ciao e buona tesi!!!

carlo cabella


Anche a me sembra che è a la colpa dei tedeschi, ma in un altro senso: essi pagano (come noi austriaci) per cultivare il terreno in europa....

Ci sono farfalle come citato in prima che sono ridotto da un collezionismo - ma in somma è la reduzione del biotop.

Da noi a Austria ovest c'è la la C. palaeno - diciamo sopra >900 metri. Ma sulle alpe qui abbiamo una grande "soprapopulazione" di vacche e il terreno bello (quando era bambino nelle '60) sono oggi "zugeschissen" (orsoblu aiuta mi con il parole giusta: per me: cacca come sabbia nella Sahara). E perchè? è il denaro come sempre: quando hai 5 vacche e lo metti nelle alpe non puoi avere soldi della C.E. - ergo: 100 contadini fanno un pool e mettano 500 vacche lì..... ciao ciao palaeno!



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 15:50:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfettamente d'accordo. Non volevo fare qualunquismo, riporto ciò che ho sentito dire. Alla fine è solo questione di amore verso la natura. Noi siamo ospiti su questo pianeta e in quanto tali dobbiamo godere dei doni che essa ci dà senza approfittarne avendo il massimo rispetto.

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 21:14:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cmb:
Anche a me sembra che è a la colpa dei tedeschi, ma in un altro senso: essi pagano (come noi austriaci) per cultivare il terreno in europa....

[quote]
Ci sono farfalle come citato in prima che sono ridotto da un collezionismo - ma in somma è la reduzione del biotop.

Da noi a Austria ovest c'è la la C. palaeno - diciamo sopra >900 metri. Ma sulle alpe qui abbiamo una grande "soprapopulazione" di vacche e il terreno bello (quando era bambino nelle '60) sono oggi "zugeschissen" (orsoblu aiuta mi con il parole giusta: per me: cacca come sabbia nella Sahara). E perchè? è il denaro come sempre: quando hai 5 vacche e lo metti nelle alpe non puoi avere soldi della C.E. - ergo: 100 contadini fanno un pool e mettano 500 vacche lì..... ciao ciao palaeno!



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia


"zugeschissen" dovrebbe significare qualcosa di simile a "debordanti", "colmi". Grazie a Clemens per la fiducia .
Il collezionismo (e a entomodena non credo ci siano solo commercianti tedeschi ) ha la sua parte, ma la pressione antropica in ogni caso contribuisce. Nei Papillons de Suisse si cita spesso la scomparsa dell'habitat come causa di regresso o scomparsa di pololazioni. La E. christi, per esempio, nella parte svizzera era segnalata in 16 popolazioni, due delle quali scomparse a causa della costruzione di una strada. Con Ossossino, che da un po' non si vede in queste pagine, abbiamo notato che anche in ambienti apparentemente intatti come l'alpe di Piora (Alta valle Leventina, Cantone ticino), in vaste aree la varietà botanica si sta banalizzando.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

Modificato da - orsobblu in data 28 gennaio 2011 21:15:30
Torna all'inizio della Pagina

carlosky
Utente V.I.P.

Città: Venezia (e Perth, Australia)


191 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2011 : 09:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo proprio che il collezionismo costituisca una causa minore rispetto ad una piu` devastante pressione antropica. E` evidente, dal mio punto di vista, per quello che ho potuto sperimentare, la diminuzione di coleotteri e lepidotteri (e non solo, potremmo parlare di insetti in generale, rettili ecc.) in zone che frequentavo da ragazzo. In fondo il collezionismo mi pare non sia aumentato negli ultimi 50 anni, semmai, correggetemi se sbaglio, potrebbe essere diminuito.
Ciao,
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2011 : 18:09:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un mio amico mi ha prestato il libro "La Battaglia delle Farfalle" di Peter Laufer: tra collezionismo distruzione dell'abitat crisalidi allevate poi quando nasce la farfalla viene subito messa in frezeer cosi muore integra ecc...
Interessante macabra lettura

Ciao, barcollo ma non mollo

CP
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2011 : 18:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi

premetto, per chi ancora non lo sapesse, che sono un entomologo con una collezione di insetti per studio (non di farfalle, dato che mi occupo di tutt'altro)

in linea generale, il collezionismo ha un'importanza secondaria nel declino delle specie rispetto alla distruzione degli habitat, all'introduzione di specie invasive animali o vegetali, etc. ... ma in casi particolari, di specie rare, localizzate e presenti con popolazioni di ridotte dimensioni (magari per effetto dell'estesa distruzione degli habitat di specie un tempo più comuni e diffuse, ad es. zone umide per Coenonympha oedippus e Euphydryas maturna), la pressione delle raccolte indiscriminate moltiplicate per più raccoglitori può al limite dare il colpo di grazia e portare all'estinzione di popolazioni locali relitte

ricordo che tempo fa si era tenuta questa discussione, nella quale si era discusso sia dell'indispensabilità delle collezioni entomologiche di studio, sia di eccessi e abusi che a mio modo di vedere, come ho scritto più volte, con l'entomologia non hanno niente a che fare

e cmq i raccoglitori folli di farfalle si "limitano", si fa per dire, a raccogliere e raccogliere finché non si trova più nulla ... quelli di voi che non trovano inaccettabili a priori le foto di insetti preparati, possono andare a vedere una discussione su un altro forum dove si parla di cosa sono capaci di fare certi individui che si "occupano" di coleotteri ... non fermatevi ai primi messaggi, il bello viene dopo

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2011 : 16:30:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link

Qui si trova un sacco di argomenti per la tema - purtroppo in tedesco!



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

sere85
Utente V.I.P.

Città: monterenzio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


144 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2011 : 10:55:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti!!
Per Orsobblu
devo solo accennare al collezionismo come fenomeno che potrebbe, in alcune circostanze, contribuire al declino dei lepidotteri in Europa, quindi mi vanno benissimo anche casi di farfalle
svizzere
!!
Grazie ancora
Serena
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2011 : 12:42:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora, la risponsa è facile:

no, discono le collezioniste;
si, le verde,
forse, i matti.....



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 21:25:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nell'opera "Le papillons de jour et leurs biotopes" a ogni specie è dedicato un capitoletto strutturato in diversi paragrafi. L'ultimo si intitola "dangers" (pericoli) e indica a grandi linee quelle che sono le minacce per la specie in questione.
Per la Parnassius apollo si legge, per esempio: "Ce papillon étant très attractif, ses petites colonies jurassiennes et préalpines pourraient être compromises par un excès de captures." (p. 128) Si fa così direttamente riferimento al collezionismo come possibile causa di estinzione. Le pagine 71-80 dell'opera sono dedicate alla diminuzione delle farfalle in Svizzera e in generale si nota che la protezione delle specie non passa tanto dalla limitazione delle pratiche collezionistiche quanto dalla protezione del paesaggio e dei biotopi.
Alla cattura, commercio e studio delle farfalle come elemento di minaccia, è dedicato un paragrafo specifico alle pagine 88-89. Se te la cavi con il francese e se la cosa ti interessa lo posso passare allo scanner e caricare la scansione da qualche parte dove tu possa vederla.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

viviana
Utente V.I.P.

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


361 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 22:49:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di CP:

Un mio amico mi ha prestato il libro "La Battaglia delle Farfalle" di Peter Laufer: tra collezionismo distruzione dell'abitat crisalidi allevate poi quando nasce la farfalla viene subito messa in frezeer cosi muore integra ecc...
Interessante macabra lettura

Ciao, barcollo ma non mollo

CP
Anch'io ho da pochi giorni finito di leggere questo libro. Confermo la definizione: interessante macabra lettura. Consiglio di leggerlo a chi non l'avesse fatto; tra l'altro si legge bene,lo trovo ben scritto.
Di quello che vi ho letto, tante cose fino ad ora le ignoravo (chissà, forse sono io che non sapevo).
C'è di che riflettere.
Torna all'inizio della Pagina

Lucarelli
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


577 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 23:10:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Segnalo questo studio (in tedesco) del 2000, che tratta il commercio di insetti in Germania: Link

--- Lucarelli ---
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 00:32:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fazit per l'europa: nessun specie di lepidotteri è estinto "solo" dal collezionismo.... - in somma è problematico!



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 marzo 2011 : 20:35:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho un PDF sulla specie di C. palaeno in Bavaria - è in tedesco - chi s'interessa mi deve scrivere in MP

Bayrisches Landesamt für Umweltschutz: Hochmoor-Gelbling (Merkblatt Artenschutz No 33)



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net