Se ci aiuta Gianbattista riusciremo certo a capirne di più che arrampicandoci sugli specchi guardando le foto, se hai novità comunicacele sono interessanti per tutti.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Ciao Damiano, non sono arrivato alla zona di quella micro conchiglia ma ho trovato davvero un sacco di questi vitrinidi. Cremona. 18 10 2014
Molto interessante! Ieri pomeriggio ci sono stato anch'io, però ho trovato solo questo qui (il mio era un subadulto, guscio di 4/5 mm, le tue foto sono senz'altro migliori)
Immagine: 252,77 KB
Dovrò chiederti i dettagli del tuo ritrovamento
Ho trovato (a margine del bosco, sotto un pezzetto di legno) un "cosino" che somigliava a quello che avevi trovato tu, ma, nella fretta dettata dal poco tempo a disposizione, è sfuggito anche a me... bisogna tornare a vedere!
Che foto stupende! Se ne riesco a fare di decenti, ci sono Vitrinidi anche nei boschi qua intorno. Lungo il Po è una fantastica sorpresa.
Aspettiamo con interesse le tue foto, secondo me quello che c'è in pianura è il solo Vitrinobrachium breve, mentre dalle tue parti dovrebbe esserci più "movimento" (per lo meno dovrebbe esserci anche il mitico Vitrinobrachium tridentinum)
avevo trovato anche parecchi gusci vuoti ma ..ahem...la mia scarsa preparazione in chimica mi ha procurato una bella sorpresa quando sono tornato a casa...avevo lasciato il tutto in un dito di aceto...per via degli insetti...e...puff...gusci svaniti nel nulla
avevo trovato anche parecchi gusci vuoti ma ..ahem...la mia scarsa preparazione in chimica mi ha procurato una bella sorpresa quando sono tornato a casa...avevo lasciato il tutto in un dito di aceto...per via degli insetti...e...puff...gusci svaniti nel nulla
calcio + aceto = 0
è una formula molto facile....
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
avevo trovato anche parecchi gusci vuoti ma ..ahem...la mia scarsa preparazione in chimica mi ha procurato una bella sorpresa quando sono tornato a casa...avevo lasciato il tutto in un dito di aceto...per via degli insetti...e...puff...gusci svaniti nel nulla
avevo trovato anche parecchi gusci vuoti ma ..ahem...la mia scarsa preparazione in chimica mi ha procurato una bella sorpresa quando sono tornato a casa...avevo lasciato il tutto in un dito di aceto...per via degli insetti...e...puff...gusci svaniti nel nulla
Prova con L'alcool
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Molti sono in comune con quelli della fauna italiana, molto interessanti i disegni anatomici.
L'avevo consultato anch'io trovandolo davvero ben fatto e chiaro, molto ben documentato, con riportati molti dei disegni di Schileyko (1986), pubblicazione, quest'ultima, per me introvabile (e comunque sarebbe ostica perchè è in russo ); purtroppo da quelle parti non hanno Vitrinobrachium breve...