testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 volo di oche selvatiche
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2011 : 23:56:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi stavamo osservando la numerosa fauna presente all'oasi di Bentivoglio (oche selvatiche, germani reali, alzavole, avocette, pavoncelle e diversi aironi bianchi e cenerini) quando d'un tratto e apparentemente senza motivo quasi tutta l'allegra compagnia si è alzata in volo e ci ha regalato uno spettacolo fantastico...

Immagine:
volo di oche selvatiche
124,57 KB
Immagine:
volo di oche selvatiche
60,69 KB
Immagine:
volo di oche selvatiche
47,62 KB

Ciao
Franziska

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 11:09:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Brava Franziska! Bello l'incontro e belle le immagini. Ciao.

Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)
Torna all'inizio della Pagina

legolas
Utente V.I.P.

Città: monterado
Prov.: Ancona


474 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 12:53:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima sequenza, brava. Non e' che a farle alzare e' stato qualche rapace in caccia? Butta sempre un'occhiata nei dintorni quando ti ricapita. ciao Roberto.
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 14:17:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che spettacolo!!!!!!!!!!!!

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

alessandrop
Utente Junior

Città: Brindisi


53 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 14:30:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate ma l'oca apparentemente bianca, al margine sinistro al centro, con la punta delle ali nere cos'è? Un effetto ottico, un oca domestica o .....
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 14:32:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si probabilmente è una forma domesticache splendide foto!!!
Torna all'inizio della Pagina

Gianni Lorici
Utente V.I.P.

Città: Castelnuovo Rangone
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


189 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 14:35:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che meraviglia!
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 17:25:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di alessandrop:

Scusate ma l'oca apparentemente bianca, al margine sinistro al centro, con la punta delle ali nere cos'è? Un effetto ottico, un oca domestica o .....


sul lago dei Tre Comuni (UD) c'e una coppia stanziale che nitifica sul posto.
Ecco un paio di immagini. Bello il contrasto del bianco del piumaggio ed il rosso della zampe...

Immagine:
volo di oche selvatiche
295,66 KB


qui in compagnia di un suo simile...

Immagine:
volo di oche selvatiche
276,48 KB


Ciao Nicola
--
Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)

Modificato da - RockHoward in data 26 gennaio 2011 17:26:36
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 18:33:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che spettacolo lo stormo!! anche due settimane fa la situazione a Bentivoglio era simile, ma se ne stavano tutte tranquille! per la cronaca ne sono state contate più di cinquecento..

nella prima ci sono in mezzo dei germani (tantissimi anche quelli, no?), ne vedo anche nell'ultima con quattro pavoncelle..trovate altro fra le oche??

claudio

Modificato da - claudio93 in data 26 gennaio 2011 18:37:00
Torna all'inizio della Pagina

frank63
Utente Senior

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3150 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 21:17:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima serie, complimenti
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 21:27:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conosco il posto anche se ci sono stato solo una volta di sfuggita.
Bellissima sequenza Franziska.
Io ho visto un fuggi fuggi generale una volta semplicemente perchè passò sul posto un Falco di Palude.
Ciao
Messaggio originario di legolas:

Bellissima sequenza, brava. Non e' che a farle alzare e' stato qualche rapace in caccia? Butta sempre un'occhiata nei dintorni quando ti ricapita. ciao Roberto.


Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 21:56:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la vostra numerosa partecipazione!
Belle le foto di Nicola! Avevo notato l'oca bianca, ma ho pensato anch'io a un'oca domestica
Per Roberto e Gabriele: avete ragione a creare scompiglio in questa zona spesso è il falco di palude, ma questa volta non ci siamo accorti di niente...
Per Claudio: sì, c'erano anche moltissimi germani e parecchie pavoncelle, la solita famiglia di cigni, diverse folaghe, avocette, alzavole e alcuni mestoloni
Vi allego un'altra foto (scusate la qualità, è un crop proibitivo...) dove sul margine sinistro si vede un'oca molto più piccola delle altre, con un collo tutto scuro e mi sembra intravedere del bianco alla radice del becco - mi chiedevo se potrebbe essere un'oca lombardella

Immagine:
volo di oche selvatiche
123,7 KB
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

maurizio62
Utente Senior

Città: sarzana
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


1932 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2011 : 00:12:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sequenza davvero spettacolare complimenti
ciao Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2011 : 14:59:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me quell'oca sembra molto più piccola! non si potrebbe ipotizzare una lombardella minore(di oche ne capisco davvero poco..)??

claudio
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2011 : 15:37:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In tutto quel caos mi erano sfuggiti gli individui di oca "anomali".
Quella tutta bianca mi sembra davvero strana con quelle estremità delle remiganti nere mi ricorda l'Oca delle nevi!!
La piccola oca scura è sicuramente una lombardella , ma dire se si tratta di una minore è davvero impossibile!!

Ciao

Massimo

P.S. Hai altre foto della "papera" bianca? Un'ingrandimento è possibile? Giusto così per sfizio!!

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2011 : 18:54:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Melanitta:

Quella tutta bianca mi sembra davvero strana con quelle estremità delle remiganti nere mi ricorda l'Oca delle nevi!!

se guardi bene le ali sono tutte bianche, la punta nera sono le remiganti di un'oca dietro, sovrapposte al "polso" non alla punta dell'ala...a meno che non abbia preso un abbaglio anch'io..

claudio

Modificato da - claudio93 in data 27 gennaio 2011 18:54:38
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2011 : 18:54:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche secondo me è un'oca lombardella perchè da questa foto è impossibile determinare se minorec'eranoa lcuni cavalieri d'italia in mezzo al gruppo?

Modificato da - charadrius in data 27 gennaio 2011 18:56:42
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2011 : 19:06:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di claudio93:

Messaggio originario di Melanitta:

Quella tutta bianca mi sembra davvero strana con quelle estremità delle remiganti nere mi ricorda l'Oca delle nevi!!

se guardi bene le ali sono tutte bianche, la punta nera sono le remiganti di un'oca dietro, sovrapposte al "polso" non alla punta dell'ala...a meno che non abbia preso un abbaglio anch'io..

claudio


oooops!!! La mia vista continua a tradirmi!!
Ora l'ho vista meglio ( 5 cm dal monitor ) ed è come tu dici. Ma il capo sembra un pò grigio, o sbaglio? E' probabile allora sia proprio un'ibrido o qualcosa di simile

Ciao

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2011 : 23:24:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate, ho acceso il computer solo ora.... Grazie a tutti per le ulteriori risposte!
Per quanto riguarda l'oca bianca, Claudio ha ragione, le ali sono tutte bianche. Vi allego un ingrandimento dove si riesce a vedere meglio. (altre foto di lei non ne ho)
Il grigio del capo/collo secondo me è dovuto a un'ombra...

Immagine:
volo di oche selvatiche
105,02 KB

Per Charadrius: di cavalieri d'italia non ne ho notati

Grazie ancora e ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

breva
Utente Senior

Città: Arosio
Prov.: Como

Regione: Lombardia


872 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 12:22:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie di averci fatto partecipe a questo affascinante momento
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 14:18:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate è che avevo notato qualcosa di strano di fianco al maschio di mestolone
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net