Qualche ora fa, sotto la corteccia di un platano a Segrate (MI). Ce n'erano moltissimi e non stavano fermi un istante. Impensabile, vista anche la poca luce, fotografarli in loco. Ne ho quindi catturato uno, per fotografarlo a casa con calma. Ma solo una foto è risultata accettabile, le altre tutte super-mosse o sfocate. Per le dimensioni, il lato del quadretto su cui l'ho posto misura i soliti 5 mm. E' identificabile? Grazie Vladim
Immagine: 32,57 KB Immagine: 35,67 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Modificato da - elleelle in Data 11 ottobre 2011 22:14:36
E' un Collembolo. Ce ne sono alcuni simili nella galleria. luigi
E' vero, e ce ne sono alcuni veramente strani. Gli unici che si avvicinano a quello da me fotografato mi sembrano appartenere alle famiglie Entomobryidae e Tomoceridae . GRAZIE Vladi
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Ho trovato altri collemboli, simili a questi e sempre sotto la corteccia di un platano, stavolts qui a Milano. Sarebbe il caso di postarli im questa stessa discussione, se qualche moderatori potesse provvedere a modificarne il titolo.
In caso contrario, aprirò una nuova discussione. Grazie Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)