|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! Per consultare il regolamento aggiuntivo di questo forum: clicca qui!
|
|
Autore |
Discussione  |
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2011 : 19:25:49
|
E' chiaro che la casistica e' estremamente varia e complessa. Di alcune specie di molluschi si e' scoperto solo di recente che sono invasive, dopo che per piu' di un secolo erano state ritenute indigene. A questo punto, vederle inserite fra le specie "da estirpare", come mi e' capitato, e' francamente ridicolo.
All'estremo opposto vedrei la robinia, che lentamente, ma inesorabilmente, sta modificando i nostri colli, almeno al nord, con una drastica riduzione del numero di specie dove la fa da padrona. L'importazione risale al '700, ma la sua avanzata e' lenta e osservo che avviene a salti, quando una zona intatta, a contatto con una infestata, viene disboscata. Non potrebbe bastare una "fascia di sicurezza"?
Poi non mi so capacitare quando vedo animali e piante esotici offerti in libera vendita. Ma tant'e', l'uomo non cambia se prima non sbatte la testa, e spesso neanche allora. Mestamente,
fern |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|