| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | fabbricamareUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Bergamo
 Prov.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   160 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | RoModeratore
 
     
 
                 
                Città: TarantoProv.: Taranto
 
 Regione: Puglia
 
 
   1849 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2011 :  20:02:28     
 |  
                      | Ciao Enrico  come al solito le tue foto mi emozionano tanto
 venendo al piccolino, credo sia Aplysia parvula.
 
 Rossella
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2011 :  14:22:10     
 |  
                      | Non me ne vogliate ma tutti i migliori ed aggiornati specialisti mediterranei di molluschi, ed in particolari di opistobranchi, concordano che la vera Aplysia parvula in Mediterraneo non ci dovrebbe assolutamente essere, che gli esemplari mediterranei anatomicamente non coincidono con la descrizione di Aplysia parvula (quindi questo esemplare per essere determinato andrebbe aperto) e che una revisione molecolare dell'intera famiglia è auspicabile. Al fine di porre un freno alle determinazioni insensate delle Aplysia sarebbe bene evitare di fornire opinioni personali sulle determinazioni e limitarsi ai fatti, e cioè che come punto di partenza le Aplysia non sono determinabili da sole foto  
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 |  
                      |  |  |  
                | fabbricamareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BergamoProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   160 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 gennaio 2011 :  15:37:10     
 |  
                      | Qualche altra foto dello stesso esemplare, a questo punto "utile" solo a far emozionare Ros e a farla sbilanciare in "azzardate" identificazioni. Immagine:
 
   184,57 KB
 
 Prendi solo foto, lascia solo bolle.
 |  
                      |  |  |  
                | fabbricamareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BergamoProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   160 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 gennaio 2011 :  15:39:05     
 |  
                      | Immagine: 
   249,79 KB
 
 Prendi solo foto, lascia solo bolle.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |