ho qualche dubbio sul fatto che i due esemplari che posto siano fossili. Li ho raccolti sul terreno nell'isolotto di S.Luca di fronte a Gallipoli (LE),come potete vedere sono un Murex trunculus ed una Aliotis,sono cementati in quella matrice,ma ,io personalmente,non conosco quel tipo di fossilizzazione e chiedo un aggiornamento alla mia ignoranza,grazie Immagine: 172,54 KB
caro Carlomaria io credo che siano effettivamente dei fossili (Haliotis lamellosa e Hexaplex trunculus) quella specie di "cemento" che li ingloba è il sedimento calcarenitico indurito, la formazione dovrebbe appunto essere quella del Tirreniano di Gallipoli risalente a circa 120.000 anni fa, un interglaciale con clima più caldo dell'attuale. Ciao Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.