Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61582 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61582 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 19:35:56
|
Immagine:
104,98 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61582 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 19:36:41
|
Immagine:
60,67 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 22:10:03
|
Ciao Antonio, potrebbe trattarsi di Lyophyllum ulmarium vedi qui Link
ciao pilobolus |
Modificato da - pilobolus in data 21 gennaio 2011 22:10:26 |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61582 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 22:43:24
|
Ciao pilobolus non credo che sia lo stesso fungo. Grazie del tuo contributo.
Ciao da Antonio. |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 00:46:19
|
Il gambo si vede solo parzialemte ... e non hai altre notizie circa l'odore che se fosse strato intenso di farina avrebbe potuto far pensare ad un primordio di:
Ossicaulis lignatilis
anche per il sito di rinvenimento e per il gambo e cappello feltrati.
clicca QUI
clicca QUI
Ernesto
|
Modificato da - Ernesto Marra in data 22 gennaio 2011 01:28:24 |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 00:56:52
|
Avevo pensato anch' io a Ossicaulis lignatilis ma secondo me dovrebbe avere le lamelle più decorrenti e forse anche più fitte (posso anche sbagliarmi, naturalmente). Comunque, senza altri dati preferisco astenermi dal proporre altre ipotesi determinative
ciao pilobolus |
Modificato da - pilobolus in data 22 gennaio 2011 01:04:01 |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 01:20:40
|
Capisco la tua perplessità, a formulare una ipotesi quando, come in questo caso, gli elementi sono pochi.
Tuttavia io credo che in questo spazio, poichè non si esprimono mai certezze proprio per il fatto che si discute su delle foto, anche ipotesi azzardate sulla base dei pochi elementi che si intravedono, purchè argomentate, possono essere spunto di fruttuoso confronto.
Ernesto
|
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 12:45:02
|
Ritengo che, con le dovute riserve legate all'età dei basidiomi, l'ipotesi di Ernesto possa andare più che bene.
ciao
Fabrizio
|
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61582 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 21:43:43
|
..ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla possibile determinazione (conservo il ritrovamento ) Allego ulteriore foto Immagine:
70,89 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 22:10:27
|
Mah ???
Anche se non ho mai visto ossicaulis , le sue lamelle sembrano fitte Qui
nelle ultime foto su esemplari cosi freschi e giovanissimi , sono già spaziate ....
sarei più propenso a dire Lyophyllum connatum Qui
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 22:14:04
|
Ma... io penso che sia ben altro!! in questo momento mi sfugge il nome, è nel forum...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 23:13:49
|
| Messaggio originario di Sirente:
...... sarei più propenso a dire Lyophyllum connatum
Mario
|
E' possibile... ma forse avrebbe avuto lamelle un po più color crema (e anche quelle abbastanza fitte) e non bianche come nel fungo proposto
Vedi Qui
Ernesto |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 23:31:10
|
Guarda in quest’altra foto le lamelle non fittissime di
Ossicaulis lignatilis
Ernesto |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 23:39:09
|
| Messaggio originario di Ernesto Marra:
Guarda in quest’altra foto le lamelle non fittissime di
Ossicaulis lignatilis
Ernesto
|
Grazie Ernesto 
Chissà cose ci dice Antonio ... era lignicolo oppure no ?
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 00:32:43
|
Ciao a tutti, è vero che è diverso tempo che non ritrovo più la specie ipotizzata (O. lignatilis) ma me la ricordo molto diversa dagli esemplari postati. L'aspetto del fungo dovrebbe essere "clitociboide) con il gambo eccentrico, non per nulla una volta si chiamava Clitocybe ossicaulis. Forse sono esemplari giovanissimi ?? allego una dia/scann di una mia vecchia raccolta, un saluto, Ennio. Immagine:
156,12 KB |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61582 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 21:02:39
|
Ciao Ennio allego un mio ritrovamento di Ossicaulis lignatilis Immagine:
86,21 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61582 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 21:03:51
|
Immagine:
100,33 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61582 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 21:05:24
|
Immagine:
90,99 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 16:03:12
|
Infanticida, non potevi lasciarli crescere ancora un po', avremmo così avuto meno problemi per la determinazione (giuro, sto scherzando)! Ciao - Beppe |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61582 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 18:33:09
|
Ciao Beppe sei forte.
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Discussione  |
|