testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 IMMAGINI DELLA NATURA
 I bonsai... giganti del Pollino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gilu47
Utente Junior

Città: porto mantovano
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


22 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 19:40:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Finalmente posso condividere fotografie a carattere naturalistico con veri appassionati e persone competenti come voi, nuovi amici del forum. D’altra parte provo piacere ed apprezzo le vostre belle e interessanti fotografie e ammiro cosi angoli di natura che non conosco.
Propongo una selezione di fotografie scattate da me e moglie negli ultimi 15 anni nei nostri viaggi in tutta Italia.
Ecco le prime 3 foto di uno dei momenti più belli dei miei viaggi (forse il più bello, anche della mia vita): nel 2002 siamo saliti io, mia moglie Silvana e una coppia di amici fino alla cima della Serra di Crispo nel gruppo del Pollino partendo dai piani di San Francesco sopra Casa del Conte di Terranova di Pollino (Basilicata).
Dopo tanta fatica (salita, caldo e zanzare) un’ emozione grandissima: quasi all’improvviso siamo arrivati in un pianoro presso la vetta , si sono presentati davanti ai nostri occhi loro: i famosi pini loricati che da anni fantasticavo di vedere, ed in quel momento ho potuto ammirarli da vicino e abbracciarli commosso.
Questi alberi sono semplicemente meravigliosi, dei veri monumenti; pensate, contrariamente alla vegetazione delle vette di montagne che sono piccole e stentate questi sono grandi e monumentali, sembrano enormi bonsai, il loro legno è duro e non intaccato dagli insetti e la corteccia sembra una “lorica” (parte dell’abbigliamento dei soldati romani) da cui deriva il nome.

Immagine:
I bonsai... giganti del Pollino
224,95 KB

gilu47
Utente Junior

Città: porto mantovano
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


22 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 19:41:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
seconda foto
Immagine:
I bonsai... giganti del Pollino
202,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

gilu47
Utente Junior

Città: porto mantovano
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


22 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 19:42:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
terza foto
Immagine:
I bonsai... giganti del Pollino
217,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 20:08:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gianluca... sempre che non sia un problema personale o momentaneo (tutto è possibile), mi sembra che le tue foto non si vedono. Controlla che i nomi delle foto contengono solo lettere e numeri, senza spazi e senza simboli o caratteri "strani", poi prova a ricaricarle. Dopo la tua bellissima presentazione che mi fa entrare nelle emozioni del momento, non vedo l'ora di vedere gli scatti .

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)

Modificato da - lynkos in data 20 gennaio 2011 20:08:38
Torna all'inizio della Pagina

gilu47
Utente Junior

Città: porto mantovano
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


22 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 20:44:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
riprovo
Immagine:
I bonsai... giganti del Pollino
224,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

gilu47
Utente Junior

Città: porto mantovano
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


22 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 20:59:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nuovo tentativo
Immagine:
I bonsai... giganti del Pollino
224,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

gilu47
Utente Junior

Città: porto mantovano
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


22 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 21:01:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secoda foto
Immagine:
I bonsai... giganti del Pollino
202,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

gilu47
Utente Junior

Città: porto mantovano
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


22 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 21:04:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
terza foto, evviva ce l'ho fatta.

Immagine:
I bonsai... giganti del Pollino
217,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 10:18:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto belle e interessanti

nin
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 14:33:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo, ce l'hai fatta . Deve essere davvero un luogo straordinario, pieno di interesse naturalistico, ma anche di atmosfere coinvolgenti, come si capisce anche dalle tue belle parole in presentazione delle foto. Affascinante quella della corteccia che fa vedere molto bene l'origine del nome.

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)

Modificato da - lynkos in data 21 gennaio 2011 14:33:52
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net