testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 IMMAGINI DELLA NATURA
 l'isola che non c'è
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2011 : 21:06:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

dalla dorsale appenninica delle Marche centrali, guardando verso l'Adriatico, emergeva stamattina dalle brunme e dalla nebbia persistente questa isola (che non c'è)...sapreste identificarla? (non è difficile: è l'unico rilievo calcareo - prima del Gargano - a partire da Trieste!)

ciao
Immagine:
l''isola che non c''è
120,92 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2011 : 23:47:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' il Monte Conero!

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 08:47:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e bravo Flavior!,
con i suoi 500 e passa metri (!) svettava su 200 - 300 metri di nebbia che in questi giorni ci attanaglia (e infatti me ne sono scappatato in montagna)

ciao e buona giornata a tutti

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 15:38:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La risposta era facilissima, ma io non ci ero proprio arrivato. Del senno di poi...

Saluti
Alberto

"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti".
"Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta"
"La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 17:56:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ripesco una foto di un'altra sezione per fornirvi la vista inversa: M.Conero->Sibillini.
Immagine:
l''isola che non c''è
211,19 KB

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 18:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ale56:

Ripesco una foto di un'altra sezione per fornirvi la vista inversa: M.Conero->Sibillini.

alessandro


Conero, Sibillini e... ?
Quali monti mancano all'appello nella foto di ale56 ? (i Sibillini sono quelli a destra)

Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 18:45:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
troppo facile...sono un "laghista"

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 18:48:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...più difficile è individuare il paese (?) che si intravede nella nebbia!!

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 20:08:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

...più difficile è individuare il paese (?) che si intravede nella nebbia!!



difficile ma ci provo lo stesso: Macerata

Link
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 21:25:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io avrei detto Recanati...
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 22:50:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Flavior:

Io avrei detto Recanati...

Confermo. Recanati.

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 23:15:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caspita allora il grande Leo è stato proprio sfigato: se non avesse avuto quella maledetta siepe davanti agli occhi avrebbe potuto gettare lo sguardo a 360° dal monte al mare. E magari avrebbe avuto ancora da ridire perchè il suo panorama era "finito"!

Saluti
Alberto



"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti".
"Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta"
"La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2011 : 21:04:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ale56:

Ripesco una foto di un'altra sezione per fornirvi la vista inversa: M.Conero->Sibillini.
alessandro


ciao ale56...in realtà la foto non era ripresa dia sibillini, ma dal M.S.Vicino, che con i suoi modesti 1500 mt circa, offre però un panorama mozzafiato meteo permettendo;

allego una foto più nitida dell'isola del Conero e delle due prospettive (verso sud-est la prima, nord-ovest la seconda) che ci ha offerto il nostro caro S. Vicino;



Immagine:
l''isola che non c''è
108,45 KB
Immagine:
l''isola che non c''è
27,35 KB
Immagine:
l''isola che non c''è
38,17 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 gennaio 2011 : 21:49:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
...
Immagine:
l''isola che non c''è
27,35 KB

...


Questa è facile Gran Sasso



Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
...
Immagine:
l''isola che non c''è
38,17 KB



e questa un po' meno: Sasso Simone...
e il Catria?

Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2011 : 06:33:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eh, sì Barbadoro;
percorso netto!
il profilo del Sasso (Gran e Simone - credo il Simoncello sia coperto dietro) è inconfondibile; il Catria è troppo a sinistra per potersi vedere...

buona giornata a tutti

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net