testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Burg ( CH ) 21.08.2004
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 agosto 2004 : 19:44:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Burg ( CH ) 21. 08. 2004

Temperatura : 14° - 19° Umidita : 90-55 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante a tratti ad inclinazione accentuata 560-800 m.s.l.m.

Terreno calcareo, substrato argilloso
Totale specie reperite : 55





Immagine: Langermannia gigantea ( Batsch.:Fr. ) Rostk.



Burg  ( CH )      21.08.2004
50,26 KB




Immagine:
Burg  ( CH )      21.08.2004
43,14 KB




Immagine:
Burg  ( CH )      21.08.2004
38,08 KB




Immagine: Leucoagaricus leucothites ( Vittad.) Wasser
( una domanda ad Enzo : Quali sono le differenze micro con Leucoagaricus holosericeus (Fr.) M.M.Moser ? )


Burg  ( CH )      21.08.2004
58,02 KB




Immagine:
Burg  ( CH )      21.08.2004
48,77 KB




Immagine:
Burg  ( CH )      21.08.2004
32,35 KB




Immagine:
Burg  ( CH )      21.08.2004
24,02 KB




Immagine:Macrocystidia cucumis (Pers.Fr.) Joss
i 12 esemplari reperiti possedeveno un diametro di cappello variante fra 0,3-0,8 cm, quindi decisamente molto piu' esili della forma tipo

Burg  ( CH )      21.08.2004
52,75 KB


Immagine:
Burg  ( CH )      21.08.2004
43,86 KB



Immagine:
Burg  ( CH )      21.08.2004
47,12 KB



Immagine:
Burg  ( CH )      21.08.2004
51,86 KB



Immagine:Macrocystidia cucumis Cheilocistidi

Burg  ( CH )      21.08.2004
45,17 KB




Immagine:Marasmius graminum(Libert) Berk.

Burg  ( CH )      21.08.2004
34,12 KB



Immagine:
Burg  ( CH )      21.08.2004
17,05 KB



Immagine:ingrandimento X 30

Burg  ( CH )      21.08.2004
30,21 KB







Immagine:Mycena speirea (Fr.) Gill.

Burg  ( CH )      21.08.2004
22,62 KB



Immagine:
Burg  ( CH )      21.08.2004

18,65 KB




Immagine:
Burg  ( CH )      21.08.2004
19,71 KB





Cari saluti da Enzo Musumeci






Modificato da - Andrea in Data 10 agosto 2008 13:26:36

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2004 : 11:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Enzo

Grazie per la collaborazione, anche morfologicamente non vedo grosse differenze tra L.leucothites e L.holosericeus, per quando riguarda la forma esile di Macrocystidia cucumis (Pers.Fr.) Joss. i caratteri micro non si discostano tanto dalla forma tipo, i corpi fruttiferi vegetavano su substrato argilloso con superficie colonizzata a tratti da un fine strato muscoso e presenza rilevante di graminacea nelle vicinanze di Populus verso il limite boschivo.

La mia prima impressione è stata quella di trovarmi di fronte ad esemplari del genere Galerina o Pluteus spec.
il rilevante odore di cocomero frammisto a pesce alterato mi ha sorpreso molto, ...ma non pensavo minimamente alla possibile conclusione di Macrocystidia cucumis (Pers.Fr.) Joss.

Ciao e grazie


Cari saluti da Enzo Musumeci
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net