testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Osservazioni al Microscopio
 Muffa del passato di pomodoro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 22:09:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo è stato un regalo di Natale di mia moglie: invece di sbattere via tutto, mi ha ceduto un vaso di conserva di pomodoro fatta in casa assalita da muffa...

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
67,01 KB

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
87,22 KB

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
136,71 KB

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
114,15 KB

Paolofon

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 22:18:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando ho trovato un po' di tempo, ho provato ad osservare al microscopio.

E' stato facile individuare le ife, alcune dritte...

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
125,37 KB

... altre un po' ramificate.

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
155,1 KB

E qui sorge il primo problema: saranno della stessa specie? ovvero in un ambiente come questo possono coesistere più tipi diversi di muffa?

Anche le spore pongono lo stesso interrogativo, per la varietà delle dimensioni e delle forme.

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
163 KB

Esiste comunque un tipo di spora predominante, 3x4 µ circa, senza ilo evidente.

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
99,13 KB

Paolofon

Modificato da - paolofon in data 11 gennaio 2011 22:40:33
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 22:29:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato quindi alla ricerca delle strutture da cui nascono le spore, come dire le "strutture fertili".

Non è stato facile individuarle: dapprima ho trovato, abbastanza numerosi, degli ammassi ovali di spore circondate come da una parete.

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
86,92 KB

Penso però che siano solo ife arrotolate su se stesse...

Poi ho osservato questi pochi elementi che direi sono la "fabbrica" delle spore

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
87,48 KB

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
178,21 KB

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
128,17 KB

Ecco un altro problema: perchè così pochi?

Poichè non so bene quali siano le misure da prendere, metto questa foto, ad ingrandimento 100x, dove ogni trattino corrisponde a 1,22 µ.

Immagine:
Muffa del passato di pomodoro
138,07 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 22:36:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Naturalmente mi interessa molto saperne di più su questo fungo e ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.

Ho provato ad usare una chiave di Link , "Microfunghi dell'aria e degli alimenti: Generi" e sarei arrivato, ma come "a tentoni", al genere Scopulariopsis e, in modo ancora più incerto, alla specie Scopulariopsis candida... ma lo dico così, per gioco...



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 22:51:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Paolo,

mi sembra molto questa QUI, sempre muffa di vegetale.



simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 18:42:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Simo!

Avevo iniziato a seguire quella discussione, poi l'ho persa di vista.

Pensi che sia lo stesso genere o addirittura la stessa specie?

Quali sono i caratteri distintivi del Penicillium italicum?

Ciao e ancora grazie!

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 18:47:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ciao Paolo, qui non posso aiutarti molto, però confrontando la miscroscopia di Sirente e la tua mi pare che ci sia qualcosa in comune, le Ife che ramificano...
Sentiamo il parere degli esperti...

Prva a metere un link anche in Microscopia vegetale.


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net