testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Fra l'erba lunga
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2011 : 18:32:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografati all'inizio di dicembre fra l'erba lunga sul bordo di un bosco di pino domestico predominante con sottobosco di macchia mediterranea. Non ho notato nessun odore in particolare.


Fra l''erba lunga
185,91 KB


Fra l''erba lunga
153,84 KB


Fra l''erba lunga
168,04 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 gennaio 2011 : 19:40:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra M.exscissa (le prime 2 foto in quanto la terza credo si riferisca ad altra specie).

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2011 : 06:32:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusami, hai ragione, ho messo la foto sbagliata . In caso che cambia qualcosa (non credo)...


Fra l''erba lunga
182,16 KB

Perdona la mia ignoranza, ma nel M. exscissa, la "M" sta per che cosa?

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 gennaio 2011 : 11:22:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente Melanoleuca, poi senza micro non mi sento di dare un nome preciso alla specie, Melanoleuca exscissa è certo un'ipotesi possibile....

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 gennaio 2011 : 13:25:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti,
non mi interesso molto di Tricholomataceae, ma questi esemplari mi ricordano molto un Dermoloma cuneifolium; inoltre mi sembra che lamelle così smarginate poco si addicano a Melanoleuca; se ho scritto una baggianata siete autorizzati a picchiarmi, ehh!
a risentirci,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2011 : 13:48:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringraziandovi per l'interesse, vi seguo... .

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 00:01:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
inoltre mi sembra che lamelle così smarginate poco si addicano a Melanoleuca

A me sembra che le lamelle si siano staccate dalla parte alta del gambo per qualche acidente. Non so se ho frainteso ciò che volevi dire.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 10:41:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non si tratta di Dermoloma cuneifolium (almeno per mia esperienza).
Dermoloma, oltre ad avere lamelle grigiastre molto più smarginate, ha portamento complessivamente diverso: stipite meno slanciato, colore della superficie diversa, con aspetto meno glassato. Appena potrò allegherò immagine relativa.

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 11:28:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io ci vedo una Melanoleuca...
e excissa e' una buona ipotesi

kappa
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 11:29:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Gianni e Fabrizio,
ho premesso che non sono un esperto di Tricholomataceae, avevo un vago ricordo del Dermoloma cuneifolium di cui vi allego una raccolta di qualche mese fa;
aspetto le bastonate?,
un salutone,
Ennio.
Immagine:
Fra l''erba lunga
188,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 13:10:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ennio ,
premesso che sono daccordo per Melanoleuca cfr excissa però questa volta non ti meriti "bastonate" perchè un pò (poco!)l'habitus ricorda Dermoloma.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 13:24:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho seguito con interesse e mi sembra che a questo punto posso andare per Melanoleuca cfr excissa. Vi ringrazio tutti .

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 14:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara sarah io direi che puoi archiviare la foto come quella ritraente un esemplare di Melanoleuca. tra l'altro. relativamente alla specie in oggetto, l'epiteto excsissa è un po' controverso ed alcuni autori interpretano la specie come collettiva e la frazionano...se non ricordo male da esempio Bon riconosce M. spegazzini e M. kuehneri come possibili sinonimi (ma ammetto di non essere un esperto del genere per cui altri potranno sicuramente spiegare la cosa meglio di me). Tieni presente che si tratta di uno di quei generi dove la microscopia è assolutamente d'obbligo....senza analisi al riguardo ogni nome attribuito ad un'immagine è un azzardo.
.
Per Ennio, certo, come ha confermato Batman la tua è proprio un'immagine di Dermoloma...cuneifolium o pseudocuneifolium dipende dalla microscopia.
A supporto della tesi allego anche io le immagini di due Dermoloma raccolti da me nel genovesato

Dermoloma pseudocuneifolium

Immagine:
Fra l''erba lunga
255,54 KB

Dermoloma atrocinereum

Immagine:
Fra l''erba lunga
255,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 15:25:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benissimo, grazie per l'ulteriore conferma.

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 17:11:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Batman:

Ciao Ennio ,
premesso che sono daccordo per Melanoleuca cfr excissa però questa volta non ti meriti "bastonate" perchè un pò (poco!)l'habitus ricorda Dermoloma.
Batman


oh!, meno male, troppo buono, ehh!
aggiungi pure un'altro caffè alla (lunga) lista,
un salutone,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 00:04:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'aspetto macroscopico (cappello scuro e pruinoso) mi faceva propendere per M.kuehneri Bon, ma visto che viene considerata solo un aspetto di exscissa allora ho preferito quest'ultimo.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 09:39:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti siamo proprio lì...se non è zuppa è pan bagnato. Hai senza dubbio individuato il gruppo corretto!!!

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net