Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61364 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61364 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 19:14:09
|
Immagine:
106,69 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61364 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 19:14:59
|
Immagine:
69,17 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 20:49:46
|
Hygrocybe sp., ma aspetta gli altri che ti daranno sicuramente qualche informazione in più
ciao pilobolus |
Modificato da - pilobolus in data 08 gennaio 2011 20:52:18 |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61364 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 21:54:33
|
Ciao Pilobolus Grazie
Ciao da Antonio. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 23:09:38
|
Ciao Antonio, hai fatto bene a scusarti  
penso che andiamo poco lontano e dovremmo fermarci a Igrocybe sp. Peccato, magari sforse sarebbe stata anche interessante, ma non pretendiamo di più di tanto, con questo tempo cattivo è un miracolo trovare qualcosa.... La tua costanza è stata ancora premiata, bravo!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61364 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 gennaio 2011 : 13:28:37
|
Ciao simo Grazie
Ciao da Antonio. |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2011 : 17:11:52
|
| Messaggio originario di pilobolus:
Hygrocybe sp., ma aspetta gli altri che ti daranno sicuramente qualche informazione in più
ciao pilobolus
|
concordo
Ulderico Bonazzi |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 gennaio 2011 : 17:12:53
|
Provo ad ipotizzare qualcosa di più... Hygrocybe mucronella = Hygrocybe reai, me lo fanno pensare il colore,quel poco che vedo del margine che mi sembrerebbe scanalato, il periodo di crescita avanzato e l'habitat boschivo. Certo avessi appoggiato la lingua sul pileo del basidioma e lo avessi percepito amaro saremmo più sicuri.
Ciao
Fabrizio |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 09:44:52
|
Ciao Antonio, daccordo con Micete per una probabile Hygrocybe mucronella (=H. rea), vedi libro rosso pag. 340 "leggi le note". Batman |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61364 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 10:00:55
|
Ciao Fabrizio Grazie del tuo contributo.
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61364 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 10:21:13
|
Ciao Batman Grazie del consiglio il libro rosso a pag.340 mi dice,non sempre facile la sua determinazione,aiuta molto il sapore amaro della sua carne.(Come corretamente aveva osservato Fabrizio)Batman apriro più spesso il libro rosso.
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Discussione  |
|