|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
SnailBrianza
Moderatore
   
 Città: Besana in Brianza
Regione: Lombardia
1621 Messaggi Flora e Fauna |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 01:00:33
|
amico acquistare un tele 70-300mm. significa comprare un obiettivo che per metà è doppione di quello che possiedi (in pratica dal 70mm. del primo al 200mm. di quello che andresti ad acquistare la focale è presente su tutte e due le lenti) faresti bene, secondo me, a prendere un moltiplicatore di focale e corredarti di un buon cavalletto
nin felice anno nuovo |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 01:11:20
|
Non per contrariare il caro Nino, usando un duplicatore su un zoom non ho trovato dei vantaggi, anzi ho perso anche quel poco che avevo. Usare un duplicatore su un obiettivo fisso è tutt'altra cosa e risultato, come dice Nino.
Non conosco la D5000, non so quali obiettivi monta, perciò non posso dirti più di tanto, la cosa migliore che ti consiglio di trovare un amico che è in possesso dei requisiti che a te necessitano e non ti resta fare delle prove e valutare quello che per te è la miglior soluzione. Poi dipende tutto cosa vuoi fotografre e che che risultati vuoi avere...
Guarda bene in giro ci sono anche delle ottime occasioni nell'usato.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
thebest
Utente Senior
   
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 14:33:50
|
a mio parere riceveresti foto più nitide croppando che aggiungendo il 2x al 55-200...partiamo già dal presupposto che a 200 è f5.6, col 2x diventerebbe f11...se non hai un sol leone non ci ricavi un ragno dal buco...e in più, almeno in canon è così, così facendo non hai più l'AF ma solo MF(manual focus)...prova a vedere qualche tele vecchio, ad esempio il sigma 400 f5.6 APO, con 160€ te lo porti via...io lo usavo prima di passare a canon e al 400 f5.6L, e mi ci trovavo bene, non sarà stabilizzato ma basta un buon cavalletto e non te ne accorgi... spero di esserti stato d'aiuto  ciao
Link andrea |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 14:56:54
|
Essendo canonista, non conosco la gamma di obiettivi disponibili per Nikon, ma in principio mi trovo in sintonia con il pensiero di Andrea/thebest. Dipende ovviamente ciò che vorresti fotografare, ma secondo me, anche se prendi un 70-300 mm, non ti basterà. Ho provato anch'io a moltiplicare un 70-300 mm, ma con risultati assolutamente deludenti e alla fine ho comprato seconda mano uno 400 mm fisso, che invece regge il moltiplicatore benissimo, portandomi a 800 mm se necessario.
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
 |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Regione: Lombardia
1621 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 18:02:36
|
Grazie a tutti per i consigli.  Per il momento avere un 400mm non è una necessità, non faccio caccia fotografica ma a volte nelle mie escursioni, quando mi capita di scorgere in lontanaza degli animali, rimpiango di non possederne uno . Sicuramente avevo già intuito che un 70-300 sarebbe stato inutile, aspetterò qualche occasione su un 400mm fisso e quando mi capiterà di trovarne uno a buon prezzo valuterò cosa fare. Vi ringrazio di nuovo!
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
 |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Regione: Lombardia
1621 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 20:53:52
|
| ...così facendo non hai più l'AF ma solo MF... |
Rileggendo la risposta di Thebest mi è sorto il dubbio che voi vi riferite al tipo di moltiplicatore che va posizionato tra il corpo macchina e l'obiettivo, io pensavo invece alle "lenti tele" da avvitare davanti all'obiettivo (che nel mio caso è un 52 mm) per non perdere le automazioni, forse il risultato sarà lo stesso e perdonate la mia ignoranza se vi chiedo se ci sono differenze fra i due tipi di moltiplicatori.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 22:18:06
|
ho dato una risposta a Vittorio che chiedeva pareri su una LENTE TELEPHOTO che consta di un gruppo ottico da avvitare davanti all'obiettivo senza quindi una caduta di luminosità e consentendo di conservare l'autofocus, e l'autoesposizione. implicito nella risposta è anche il problema che Vittorio si pone per il contenimento dei costi che, mentre con la lente andrebbe a spendere (se non ricordo male) poco meno di una quarantina di €, con l'acquisto di un nuovo obiettivo dovrebbe sfiorare se non superare i 200€ purtroppo quando si lavora con queste attrezzature non si possono pretendere le cartoline illustrate che vorrebbero alcuni utenti a questo punto. tenendo presente le difficoltà incontrate dalle case nella correzione delle aberrazioni che si presentano nella produzione degli obiettivi, perchè non usano le ottiche fisse ostinandosi con i meno dettagliati zoom?
nin felice anno nuovo |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 05:31:01
|
Scusami Vittorio, avevo mal capito. Non ho esperienza diretta con questi lenti, ma temo che la perdita di qualità sarebbe ancora peggio che con l'uso di un moltiplicatore. Certo che costano relativamente poco e se stai cercando semplicemente una foto documentativa, forse per una determinazione, potrebbero pure andare. Comodi anche in momenti quando il peso è un fattore di criticità, come un'uscita seria in montagna. Ma temo che saresti presto deluso dai risultati dal punto di vista della qualità. Continuo a pensare che sia meglio risparmiare i centesimi poi cercare un buon fisso.
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
 |
|
maxthewildcat
Utente V.I.P.
  
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 12:01:44
|
mi inserisco al volo, intanto perché uso anche io la D5000, poi perché anche io la uso molto durante i trekking, quindi presumo che l'utilizzo di cui parla SnailBrianza sia in alcuni casi simile;
intanto, la D5000 non ha il motore di messa a fuoco nel corpo macchina, quindi eventuali ricerche di usato vanno dirette verso obiettivi motorizzati, altrimenti lavori solo a fuoco manuale.....
inoltre: ho provato sulla mia D5000 un duplicatore di focale accoppiato al mio tamron 18-270, non c'è stato verso di riuscire a mettere a fuoco in automatico alla massima estensione focale, con il duplicatore chiude a f/13 e non c'è possibilità proprio, oltre a tutti i problemi di scarsa nitidezza, tempi di scatto e necessità di alzare gli iso.... se monti un duplicatore su un tele che ha apertura costante a 2.8 o 4, ok, la qualità rimane buona, ma parti da una lente professionale (un 300 f/2.8 o un 400 f/4 non te li regalano);
altra considerazione: non se che cosa intendi quando parli di escursioni, io nei miei trekking faccio anche 900-1000 metri di dislivello, a volte, e percorsi di 12-16 km, oppure salutariamente anche con le ciaspole sulla neve, e mi porto ovviamente zaino da escursione e tutto ciò che il buon senso e la conoscenza della montagna "impongono" di portarsi dietro per sicurezza mia, del gruppo che accompagno, alimentazione e altro; in queste situazioni, sobbarcarsi anche un tele da 300 o 400 mm fisso che pesa non poco, e per il cui utilizzo è spesso necessario un cavalletto, altro peso aggiuntivo, diciamo che non fa proprio "l'escursionista felice";
per queste situazioni, pur con tutti i limiti del caso e consapevolmente, ho preso come dicevo un più che discreto Tamron 18-270 stabilizzato che il suo sporco lavoro lo fa (ora ne è uscita una nuova versione più leggera e dotata di motore di messa a fuoco ultrasonico); è OVVIO, non avrò mai la qualità e la nitidezza di un 300 o di un 400 fisso professionale, ma dovendo far quadrare i conti tra peso, praticità, escursione focale, e costi, non esiste soluzione alternativa migliore; tanto, se il camoscio o il grifone "di turno" stanno a più di 150-200 m di distanza, che hai un 200 o un 300 poco cambia, te la cavi con un crop sulla foto;
altra cosa è invece se parli di escursioni tranquille in campagna, o per fare birdwatching; allora rimangono validissimi tutti i consigli che ti hanno dato prima;
---------------------------------------------------------------------------- geologo, per lavoro faccio altro, musicista per hobby, trekker e fotografo amatoriale
Link
|
 |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Regione: Lombardia
1621 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 15:08:52
|
Intanto ringrazio tutti per la vostra competenza in materia e soprattutto per la vostra pazienza. In particolar modo ho trovato interessante la risposta di maxthewildcat, non perchè non ritengo validi gli altri suggerimenti ma per il semplice motivo che possiede la mia stessa macchina e la maggior parte delle mie escursioni sono pressapoco come quelle da lui raccontate e su sentieri spesso a tratti attrezzati (d'inverno però non uso le ciaspole, preferisco camminare affondando i piedi nella neve con ghette e ramponi ). Confesso anche che nelle escursioni più impegantive preferisco portarmi dietro la mia vecchia bridge . Penso dunque che l'esperienza di maxthewilcat faccia al caso mio, io fotografo principalmente chiocciole e la mia fame di tele è solo un capriccio che solo se riuscirò a contenere nei costi proverò a soddisfare.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 18:50:09
|
| Messaggio originario di maxthewildcat:
io nei miei trekking faccio anche 900-1000 metri di dislivello, a volte, e percorsi di 12-16 km, oppure salutariamente anche con le ciaspole sulla neve [...] in queste situazioni, sobbarcarsi anche un tele da 300 o 400 mm fisso che pesa non poco, e per il cui utilizzo è spesso necessario un cavalletto, altro peso aggiuntivo, diciamo che non fa proprio "l'escursionista felice" |
D'accordissimo . Purtroppo non avendo un portatore di obiettivi e cianfrusaglia a disposizione, ho dovuto imporre la regola... o si cammina, o si scatta!
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
Modificato da - lynkos in data 08 gennaio 2011 18:50:58 |
 |
|
Geko76
Utente V.I.P.
  

Città: Sala Capriasca
121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 08:06:36
|
Sigma 120-400mm F4,5-5,6 forever!!!!
Link |
 |
|
volpelima012
Utente Junior
 
Città: milano
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 20:27:02
|
bhe quel che ti posso dire è che io convoglierei le mie energie su un bel macro magari un 105 usato non motorizzato che tanto nella macro non serve e magari anche dei bei tubi di prolunga proprio per esagerare :-), x quel che riguarda il teleobbiettivo sicuramente il sigma 120-400 va benissimo io l'ho provato e devo dire che è un ottica moto bella per molti versi molto simile alle costossisime ottiche nikon se un niko 300 si costa all'incirca 1400€ questo ne costa 600/800 e cmq è un ottica eccellente |
 |
|
Rotondos
Utente nuovo
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
13 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 12:59:30
|
| Messaggio originario di SnailBrianza:
Ho appena acquistato una reflex Nikon D5000 con un obiettivo 55-200mm stabilizzato che uso anche come macro aggiungendo una lente addizionale "fai da te" che sembra dare fin'ora buoni risultati. Quando ho acquistato il 55-200mm ho pensato che era sufficiente per iniziare a fare foto a mano libera ma già stò pensando per il futuro di prendere un tele più spinto, i costi però sono per me e per ora proibitivi, ci sono dei 70-300mm non stabilizzati più abbordabili ma non vorrei cadere nell'errore di fare un acquisto sbagliato e se poi mi trovassi bene mi dispiacerebbe avere il 55-200 che non utilizzerei più. Ho pensato all'alternativa di acquistare una lente "tele-photo" addizionale 2X per raddoppiare il 200mm che già possiedo ma vorrei un vostro parere, la resa sarà inferiore ma lo è anche il prezzo.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
|
Ciao Vittorio se ti posso dare un consiglio ti dico di escludere sin da subito il 70-300 per due motivi semplici, primo per come hai gia detto tu non è stabilizzato e secondo perchè da settembre 2010 è uscito il nuovo obiettivo 55-300 dx VRII che ha uno stabilizzatore di ultima generazione e costa 400euro mentre il gia vecchio 70-300 costa almeno 600euro oltre che ad essere meno luminoso a 300mm!! Io uso una d90 con il 55-300 e fidati che riesci ad ottenere dei buoni scatti (se hai voglia ho postato nella sezione uccelli delle foto fate con quell'obiettivo). Te lo consiglio anche anche piu del 120-400 sigma sia per il prezzo (circa 680euro) sia per le dimensioni che son quasi dimezzate a confronto e visto che fai escursioni ne devi tener conto!! poi come gia detto dagli altri lo svantaggio di queste lenti è che non ci puoi affiancare un buon moltiplicatore perchè la luminosita scende a picco , l'unico è puntare a un fisso luminoso, ma se gia non l'abbiamo fatto noi della fascia ''consumer'' un motivo di $$$$$$$$$$$$$$$$$$ ?!!??!! ci sarà!!  Spero di esserti stato un minimo di aiuto.  Ciao Alessandro |
Modificato da - Rotondos in data 20 gennaio 2011 13:08:01 |
 |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Regione: Lombardia
1621 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 14:11:07
|
Chiarissimo! Il post l'avevo aperto per cercare una soluzione economica o perlomeno cercavo un compromesso qualità/prezzo che da quanto vedo scritto dalle vostre risposte non è possibile. Anche il problema ingombro è da tenere in considerazione ma c'è da precisare che più delle volte in montagna porto con me la mia vecchia bridge compatta perchè solo il trasporto del corpo macchina con un semplice obiettivo è per me un ingombro e se acquisterò un tele più spinto vorrei utilizzarlo durante uscite esclusivamente a scopo fotografico. Per il momento è meglio che prenda ancora un po' più di confidenza con le pontenzialità dell'apparecchiatura che ho a disposizione e forse un futuro deciderò sul da farsi, dopo tutto c'è il proverbio che dice "chi più spende meno spende" e per ora non ho soldi da spendere! Ringrazio ancora tutti per i vostri consigli che mi hanno aiutato a non cadere nell'errore di fare un acquisto sbagliato di cui me ne sarei presto pentito.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|