testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 IMMAGINI DELLA NATURA
 e questo cos'è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2011 : 19:37:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

se non conoscessi la zona, mi sarebbe stato difficile immaginare cos'era quello strano arco sul pendio della montagna...fotografato oggi al tramonto..

e voi che ne dite?
Immagine:
e questo cos''è?
84,58 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2011 : 21:46:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi viene da pensare ad un Roccolo di grandi dimensioni.

Fuochino?

Paola

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2011 : 22:00:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non so cos'è un roccolo: un arco naturale di roccia?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2011 : 22:41:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Roccolo nasce come postazione mimetizzata, creata potando alberi e arbusti in modo da formare un cerchio, per la cattura degli uccelli.
Ora credo sia vietato ma i Roccoli, a volte molto grandi e belli esistono ancora.


Un bel Roccolo in Valvestino
e questo cos''è?

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2011 : 22:43:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cavolo, ci sei andata molto vicina...e brava paola;

in realtà è...

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2011 : 22:53:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco, più che a parole, ho trovato una foto fatta qualche anno prima più o meno dallo stesso punto: è un piccolo nucleo di bosco isolato lungo il pendio: adesso, con gli alberi spogli e il sole che stava tramontando proprio lì dietro, faceva intravedere solo il disco solare...
Immagine:
e questo cos''è?
49,8 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2011 : 16:27:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie al tuo quiz ho scoperto che:

i Roccoli sono caratteristici dell'Italia settentrionale; ecco perchè non li conosci, o, per meglio dire, non li conoscevi!

Le piante usate per la struttura vengono scelte in base a caratteristiche ben precise, come la ricchezza di germogli, la resistenza alle potature, la presenza di foglie fin quasi all'inizio dell'inverno.


Vista la posizione del tuo boschetto, penso si possa dire che si tratta di un Roccolo naturale, dove però gli stormi di migratori possono sostare senza paura.


Paola


P.s. Molto belli i colori del tramonto.

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2011 : 17:22:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dalle nostre parti esistono, ma non si chiamano così...però al momento il nome non mi viene;
è probabile che conosci anche tu quella montagna: se hai visitato qui nelle Marche le grotte di Frasassi, beh, quella è la montagna nella quale si sviluppano (M. Valmontagnana).

ciao (p.s. a breve - metà gennaio - concluderemo la pratica "fiume bianco" )

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2011 : 19:46:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
se hai visitato qui nelle Marche le grotte di Frasassi


Mi spiace dover ammettere di non averle mai visitate, ma non dispero!


(p.s. a breve - metà gennaio - concluderemo la pratica "fiume bianco"


Benissimo. Aspettiamo con grande curiosità.

Grazie Maurizio


Paola

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net