testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Theridiidae verde (forse, Phylloneta?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2011 : 11:55:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Agosto scorso, Com Toano RE, Alt 650 mt.
Araniella?

Ciao e grazie
Immagine:
Theridiidae verde (forse, Phylloneta?)
194,21 KB

Modificato da - elleelle in Data 01 novembre 2011 12:46:05

elleelle
Moderatore Trasversale


Città: roma

Regione: Lazio


33310 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2011 : 12:18:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La famiglia dovrebbe essere un'altra: Theridiidae.
Mai visto; forse, genere Enoplognatha ....
luigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale


Città: roma

Regione: Lazio


33310 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 19:55:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo a riportare a galla ... Phylloneta sp.?
luigi

Modificato da - elleelle in data 24 ottobre 2011 20:08:52
Torna all'inizio della Pagina

Bombus Terrestris
Utente V.I.P.

Città: Lombriasco
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


271 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 14:28:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao premetto che parlo da profano...

L'Araniella è caratterizzata dall'opistosoma verde ma con 4-5 coppie di puntini neri abbastanza evidenti che non vedo; però....potrebbe.
La seconda alternativa potrebbe essere Nigma Walckenaeri maschio (la femmina è tutta verde) famiglia Dictynidae.
Cosa ne dici?
Intanto speriamo in esperti.

Ciao!!!!


Marino Luca
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale


Città: roma

Regione: Lazio


33310 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 15:04:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A parte i colori che possono portare fuori strada, le caratteristiche morfologiche e la postura lo indicano chiaramente come Theridiidae.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Bombus Terrestris
Utente V.I.P.

Città: Lombriasco
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


271 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2011 : 00:15:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero, ho approfondito la ricerca anche secondo me è Enoplognatha.

Ciao.

Marino Luca
Torna all'inizio della Pagina

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2011 : 02:17:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escluderei invece Enoplognatha per l'addome così globoso e per il pattern. Credo che luigi ci abbia azzeccato sia sulla famiglia e sia sulla possibile Phylloneta.

Però non mi convince pienamente anzi.. sarebbe da indagare, è un esemplare assai strano

Mandi..!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,72 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net