Inizio timidamente oggi e spero di poter continuare con buona costanza a sottoporvi tutta una serie di esemplari raccolti nei vari giacimenti toscani a metà anni 80. Sono un po' arrugginito sulla nomenclatura attuale di questi capolavori della natura e pertanto vi chiedo un aiuto per rinfrescare i cartellini. Inizio con questa famiglia che mi affascina, purtroppo due specie (Heliacus allery e Discotectonica semisquamosa) non sono ancora riuscito a ritrovarle nella confusione in cui regna la raccolta. Grazie in anticipo a tutti.
Discotectonica pseudoperspectiva (Brocchi, 1814) Armaiolo (SI) - 28,5 mm