Autore |
Discussione  |
|
massimobabboni
Utente Senior
   
Città: FOLLONICA
1156 Messaggi Tutti i Forum |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 17:29:24
|
Grazie per questo regalo per il capo d'anno! Penso che questa esemplare è un Limax giovane - non si vede troppo - ma forse è del corsicus-gruppo.
Aspettiamo gli altri......
Si trova ancora porcini....?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
massimobabboni
Utente Senior
   
Città: FOLLONICA
1156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 17:33:57
|
No, Cmb, è un Leccinum lepidum, solo loro e qualche Hidnum repandum. Un saluto Massimo |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 17:40:53
|
a me pare un Deroceras reticulatum
ciao
ang |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 18:01:35
|
| Messaggio originario di ang:
a me pare un Deroceras reticulatum
ciao
ang
|
Forse hai ragione Angelo.....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
massimobabboni
Utente Senior
   
Città: FOLLONICA
1156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 21:20:51
|
Grazie a Voi, mi guardero' la scheda del Deroceras reticulatum
per capirci qualcosa in piu'.
Un cordiale saluto Massimo |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 22:08:24
|
Dalla foto non si capisce molto bene ma sembra più un Deroceras del gruppo panormitanum.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|