Autore |
Discussione  |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10427 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 14:03:48
|
a mio avviso si tratta di larva di maggiolino, comunque attendi parere degli esperti. 
Ciao Nicola 
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 14:07:14
|
grazie rock, e che velocità; non c'è la scala mi accorgo ora, comunque era lungo circa 4 cm (con se zampe) quindi ho sbaglato sezione?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 14:23:16
|
La sezione corretta è "Coleoptera" Questa primavera ne trovai uno anch'io, più piccolo, in una nicchia che si era creato in un ceppo marcescente.
Holly |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 14:31:16
|
ok, quindi se passa di qui qualche moderatore (io non lo so fare) spostiamolo;
ciao e grazie; una curiosità: è davvero notevole la differenza tra le dimensioni dell'insetto adulto e quello del bruco?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 18:28:44
|
Bello!
Di preciso dove era?? Località!!! E data!!!
Poi, l'hai trovato sotto terra o in qualche ceppo marcescente?
Ciao
Giacomo |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2011 : 09:58:51
|
data: 30 12 2010 (è strano?) luogo: sul terreno impastato di una vigna biologica ("lacrima" di Morro d'Alba - S. Amico)
l'ho posizionato sul tralcio solo per la foto poi l'ho messo in mezzo a della vegetazione di un boschetto (rischiava di essere calpestato dai mezzi agricoli)
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2011 : 12:54:37
|
Potrebbe essere un Melolonthidae (cui appartiene il maggiolino), ma dall'ambiente e dalle modalità di ritrovamento direi che è il ben più comune e diffuso Pentodon bidens (Dynastidae).
Ciao
Giacomo |
 |
|
|
Discussione  |
|