|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ikonta
Utente Senior
   
535 Messaggi Tutti i Forum |
|
Ikonta
Utente Senior
   
535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2010 : 17:25:37
|
Cardamine heptaphylla? Alpi Apuane (MS) 1000m maggio 2010 fotografia di Ferdinando Frigeri Immagine:
146,2 KB
--------------------------
In parvis magnitudo vitae
Link |
Modificato da - Ikonta in data 30 dicembre 2010 17:26:43 |
 |
|
Ikonta
Utente Senior
   
535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2010 : 17:26:07
|
Cardamine heptaphylla? Alpi Apuane (MS) 1000m maggio 2010 fotografia di Ferdinando Frigeri Immagine:
153,5 KB
--------------------------
In parvis magnitudo vitae
Link |
Modificato da - Ikonta in data 30 dicembre 2010 17:27:00 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2010 : 17:53:04
|
Sì, mi sembra molto probabile che sia lei, anche se con un numero di segmenti fogliari inferiore ai sette "nominali". Confesso di non riuscire a contare bene i segmenti fogliari da queste immagini, quindi mi resta sempre un dubbio, ma non dovrebbe essere C. kitaibelii perché vedo a sinistra solamente cinque segmenti fogliari (un po' pochi per la C. kitaibelii) e perché i fiori mi sembrano candidi e non giallastri.
Link Link |
 |
|
Ikonta
Utente Senior
   
535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2010 : 18:03:24
|
| Messaggio originario di Forest:
Sì, mi sembra molto probabile che sia lei, anche se con un numero di segmenti fogliari inferiore ai sette "nominali". Confesso di non riuscire a contare bene i segmenti fogliari da queste immagini, quindi mi resta sempre un dubbio, ma non dovrebbe essere C. kitaibelii perché vedo a sinistra solamente cinque segmenti fogliari (un po' pochi per la C. kitaibelii) e perché i fiori mi sembrano candidi e non giallastri.
Link Link
|
I miei stessi dubbi nemmeno io sono riuscita a contare i segmenti da queste foto...i fiori sono sicuramente bianchi, la più probabile mi sembra sempre la heptaphylla. Guardiamo se qualcun altro riesce a chiarire i dubbi...
Melania.
--------------------------
In parvis magnitudo vitae
Link |
Modificato da - Ikonta in data 30 dicembre 2010 18:03:56 |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2010 : 20:27:06
|
seguendo il Pignatti....Cardamine heptaphylla |
 |
|
Ikonta
Utente Senior
   
535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 08:55:35
|
Grazie a tutti e due per la conferma E Buon Anno!
Melania.
--------------------------
In parvis magnitudo vitae
Link |
Modificato da - Ikonta in data 31 dicembre 2010 08:55:57 |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 09:00:49
|
Non mi "formalizzerei" sul numero dei segmenti, anche per me è Cardamine heptaphylla (Vill.) O.E. Schulz
Ciao e Buon Anno
Franco
Link |
Modificato da - Barbadoro in data 31 dicembre 2010 09:02:04 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|