testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 CITTA' E PAESI DEL MEDITERRANEO
 Quiz internazionale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 586

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2014 : 20:53:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo . Ma qualcuno sa con precisione cosa era un tempo questa struttura?

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2014 : 21:00:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo un altoforno

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2014 : 17:45:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso anch' io che si tratti di un altoforno (di Bagnoli). La struttura davanti credo sia invece un ex impianto di trattamento delle acque. Per maggiori dettagli ci vorrebbe un esperto di archeologia industriale, ma temo che in questo sito scarseggino .


Giuseppe

Modificato da - marz in data 11 novembre 2014 17:47:51
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2014 : 19:27:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scarseggiano in questo sito, ma non in rete: Link Link
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2014 : 20:02:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante (almeno per me e per te, perché dubito che troveremo altri appassionati del genere nel sito ). Avevo cercato un sito che illustrasse quanto è rimasto dell' ex stabilimento siderurgico di Bagnoli, ma non ero riuscito a trovare niente.


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2014 : 20:24:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima che mi cali verticalmente l' audience , inserisco questo. Si tratta di un sito archeologico. Si vede anche un piccolo spicchio di Tirreno .


Quiz internazionale
110,92 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2014 : 22:44:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah, a scanso di equivoci , è un sito archeologico vero e proprio, non di archeologia industriale.


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2014 : 23:20:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è una città della Magna Grecia, ma ha dato il nome (quello greco) anche a una generazione di calcolatori italiani degli anni Cinquanta .

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)

Modificato da - lucyb in data 11 novembre 2014 23:48:08
Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2014 : 00:05:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lucy, è per caso l'antica Elea??!? Oggi Ascea in provincia di Salerno? Link

Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2014 : 00:34:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, puckie. Non c'entra niente con il sito archeologico, se non il nome, ma c'è stato un tempo in cui l' Italia era all' avanguardia in molti dei principali settori industriali. Mi viene tanta tristezza a vedere come ci siamo ridotti. E' un po' per esperti, ma se avete voglia, leggete questa storia.
Link


Giuseppe

Modificato da - marz in data 12 novembre 2014 00:43:21
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2014 : 11:25:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Sì, puckie. Non c'entra niente con il sito archeologico, se non il nome, ma c'è stato un tempo in cui l' Italia era all' avanguardia in molti dei principali settori industriali. Mi viene tanta tristezza a vedere come ci siamo ridotti. E' un po' per esperti, ma se avete voglia, leggete questa storia.
Link




Sì, si prova molta tristezza. Nonostante questo, mi ha fatto molto piacere approfondire la storia degli elaboratori elettronici ELEA, dell' azienda Olivetti (Link) e di Adriano (Link), di cui sapevo molto poco.
La vicenda raccontata nel tuo link, al di là dei difficili (per me )aspetti tecnici , rende molto bene l'atmosfera di quegli anni ,con i suoi fermenti innovativi e di sviluppo in ogni ambito.

ELEA, come si spiega sempre nel tuo link, “ stava per Elaboratore Elettronico Automatico, ma il nome voleva alludere alla famosa scuola filosofica della Magna Grecia” (Link).

Mi piace molto che si sia voluto avvicinare qualcosa di così nuovo alle prime speculazioni del sapere antico. Forse anche per noi dovrebbe essere così: trovare lo slancio per andare avanti nella consapevolezza e nella forza dei nostri valori culturali . Forse la cultura non basterà a salvarci, ma certamente non ci affonderà .

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2014 : 19:06:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su questo Lucy ho un' opinione un po' diversa, nel senso che ritengo che molti dei problemi italiani dipendono da una scarsa cultura scientifica e da una classe dirigente che ha sempre privilegiato la cultura umanistica a scapito di quella scientifica (con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti). Avevo parlato dell' argomento in altre discussioni. Link
Naturalmente un corretto equilibrio sarebbe la cosa migliore.





Giuseppe

Modificato da - marz in data 12 novembre 2014 19:14:09
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2014 : 19:12:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiesa dell' Italia centrale.


Quiz internazionale
146,39 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2014 : 21:05:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel Lazio per la precisione.

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2014 : 11:53:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Su questo Lucy ho un' opinione un po' diversa, nel senso che ritengo che molti dei problemi italiani dipendono da una scarsa cultura scientifica e da una classe dirigente che ha sempre privilegiato la cultura umanistica a scapito di quella scientifica (con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti). Avevo parlato dell' argomento in altre discussioni. Link
Naturalmente un corretto equilibrio sarebbe la cosa migliore.



Giuseppe, parlando di “sapere antico” non intendevo affatto operare una scelta o affermare la supremazia di una delle parti in cui abbiamo voluto suddividere la cultura . Si tratta di un bipolarismo che per me non ha senso e che, se accentuato , porta solo danni, come dici tu.

Certamente questa contrapposizione non era ( non poteva esserlo) un problema ai tempi della scuola di Elea. Il conflitto, semmai, era tra chi pensava che il mondo fosse governato dai capricci degli dei dell'Olimpo e chi invece provava a comprendere la realtà con la ragione e la logica, cominciando a porre le remote basi della scienza.

Ricordo ancora la prima lezione di filosofia al liceo: senza tanti preamboli introduttivi, il professore ci espose proprio il pensiero di Parmenide di Elea, ci spiegò come “l'essere è” e “il non-essere non è”, spiegazione esilarante sul momento, ma non troppo diversa da molte altre a cui ci aveva abituato la geometria.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2014 : 11:57:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Chiesa dell' Italia centrale.


Quiz internazionale
146,39 KB


E' vicina al lago di Bolsena.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2014 : 20:16:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, siamo molto vicini al Lago.

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2014 : 00:19:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la precisione , si tratta del Santuario della Madonna del Monte a Marta (VT).
Link

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2014 : 12:21:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giuseppe, il link va benissimo ma sono sicura che tu puoi proporci di meglio .Bisogna preparare un calendario .

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2014 : 16:31:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nuova. Una grande “testa dura” dall'estero.
Mi piace quando è solo una questione fotografica .
Dov'è?

Immagine:
Quiz internazionale
170,46 KB

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 586 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net