testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 micro righe & quadretti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 19:32:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

immaginando che siano conspecifiche, la prima sui 2 mm la seconda 1,5 mm scarsi
Mi si è seccata tutta la plastilina, quindi farle stare in posizione canonica è peggio che giocare a shangai.
dovrò acquistare il famoso silicone.
Pleistocene-PR-
Immagine:
micro righe & quadretti
30,6 KB
Immagine:
micro righe & quadretti
30,09 KB
Immagine:
micro righe & quadretti
28,58 KB
Immagine:
micro righe & quadretti
28,58 KB

...E più diventa tutto inutile più credi che sia vero....

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 19:37:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
micro righe & quadretti
28,84 KB
Immagine:
micro righe & quadretti
25,69 KB
Immagine:
micro righe & quadretti
29,73 KB

...E più diventa tutto inutile più credi che sia vero....
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3974 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 19:49:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... potrebbe essere una chrisallida



"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 19:54:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe trattarsi di Tragula fenestrata (Jeffreys, 1848).
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3974 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 20:01:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ooops... ho bagliato ...




"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 22:13:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non proprio Angela,
le Tragula sono pur sempre dei Pyramidellidae molto molto vicine alle Chrysallida.
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net