|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Melanitta
Moderatore
    
 Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 08:48:42
|
Ciao Massimo,
Si, quattro bei germani in una splendida giornata di sole, cosa non molto frequente al nord in questa stagione. Veramente belli. Ciao
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
luca26
Utente Senior
   

Prov.: Milano
Regione: Lombardia
906 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 09:19:01
|
Ciao, bello scatto......ma in che zona eri??
Luca |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 11:42:38
|
Grazie Gabriele e Luca!! Quel giorno c'era un sole bellissimo anche se il gelo era abbastanza intenso ( 11 Dic )... Foto scattata nel Parco Nord di Milano, a Bresso.
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 16:07:15
|
tutti belli in tiro ... da noi piove da 4 giorni non ne posso più!!
claudio |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 17:31:07
|
Grazie Claudio!!! :)) Speriamo in un pò di sole, anche se qui fino ad oggi non ci possiamo lamentare...domani chissà!!
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 18:03:38
|
Mi sa che devo...migrare per trovare non dico il sole,ma almeno che non piova e/o nevichi
Gianfranco |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 18:57:54
|
Hai ragione Gianfranco!! Spero che la situazione lì in Veneto non peggiori...
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 19:08:37
|
Caro Massimo
Dubito che tu sia venuto da Manfredonia fin sulle sponde del Seveso, per fare del turismo ecologico, in pieno inverno e con questo nevischio. Il sole dell'11 dicembre non me lo ricordo più.
Comunque benvenuto, o ben insediato (fai tu), in quella che fu la "Verde Brianza", dove, nonostante tutto, la natura resiste e riserva continue sorprese.
Per rimanere in tema di uccelli acquatici migratori (non so se la definizione sia esatta) osservo tutti gli anni delle Gallinelle d'acqua che nidificano nelle acque del Tarò, affluente del Seveso, fra "case e cemento". Devo avere una foto da qualche parte.
I tuoi germani hanno portato al Seveso l'augurio di tornare ad essere più clemente con la natura e con chi la ama!
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
Modificato da - Albisn in data 26 dicembre 2010 19:22:19 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 19:17:07
|
Bello… eh, questi sono gli stessi Germani che fotografo io! 
Link Link |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 19:28:18
|
Caro Alberto, infatti come una rondine che ha sbagliato rotta sono tornato al caldo del sud!! Ma mi sbagliavo sono passato dalla padella alla brace!!! Freddo maledetto!! Comunque in quei posti ho trovato una discreta varietà di uccelli, posti bellissimi e ben tenuti e soprattutto una confidenza degli stessi a dir poco disarmante!! Sfido chiunque a venire qui ( sono disposto a pagare cena e pranzo ) e ad avvicinarsi a meno di dieci metri da una Cornacchia grigia, a meno di 3 da un merlo, e così per il Picchio rosso maggiore, le tante Cince presenti nel parco, il gheppio, lo sparviere che ho avuto modo di osservare e in qualche caso malamente fotografare.
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 19:39:38
|
Grazie Giovanni!!! Sono davvero belli i germani coi loro colori e riflessi e non mi stanco mai di guardarli e anche fotografarli. Ogni volta sono diversi!! :)
Ciao e aspetto di vedere i tuoi!!!! :))
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 20:20:31
|
| Messaggio originario di Melanitta: Sfido chiunque a venire qui ( sono disposto a pagare cena e pranzo ) e ad avvicinarsi a meno di dieci metri da una Cornacchia grigia, a meno di 3 da un merlo, e così per il Picchio rosso maggiore, le tante Cince presenti nel parco, il gheppio, lo sparviere che ho avuto modo di osservare e in qualche caso malamente fotografare.
|
attento Massimo a fare ste proposte che, avessi il modo fisico di venire, accetterei...ma sono diffidenti anche le specie che non sono abituate alla caccia!? ma un altro motivo c'è? siete più brutti? infangato come un cretino girando per il parco in questi giorni ho trovato tanti codibugnoli che mi hanno "accerchiato" a un metro o meno!però i corvidi devo dire che sono belli schivi anche qui, le cornacchie le avvicino restando girato e senza fissarle negli occhi, sui 5m per non parlare delle gazze..
claudio |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 23:48:05
|
Non sono sicuro di aver capito bene il tuo messaggio e perciò ti faccio alcune domande, a costo di apparire tonto, ma così mi tolgo i dubbbi
| Messaggio originario di Melanitta:
Caro Alberto, infatti come una rondine che ha sbagliato rotta sono tornato al caldo del sud!! Ma mi sbagliavo sono passato dalla padella alla brace!!! Freddo maledetto!!
|
al sud immagino in Brianza?
| ho trovato una discreta varietà di uccelli, posti bellissimi e ben tenuti e soprattutto una confidenza degli stessi a dir poco disarmante!! Sfido chiunque a venire qui ( sono disposto a pagare cena e pranzo ) e ad avvicinarsi a meno di dieci metri da una Cornacchia grigia, a meno di 3 da un merlo, e così per il Picchio rosso maggiore, le tante Cince presenti nel parco,
|
di che parco parli? il Parco Nord?
| il gheppio, lo sparviere che ho avuto modo di osservare e in qualche caso malamente fotografare. Ciao Massimo
|
Quindi se ho capito lì al sud gli uccelli sono meno confidenti e qui hai visto posti molto ben tenuti. Questo mi fa piacere, ma non dirmi che il Seveso è un esempio di rispetto del territorio e della natura. Meglio non aprire nemmeno il discorso, anche se qualcosina si sta cercando di fare. Per quanto riguarda la confidenza degli uccelli forse si spiega con il fatto che qui l'agricoltura è scomparsa ed è subentrata una certa nostalgia della natura.
Per le gallinelle d'acqua che dicevo ecco la foto, prima un ritaglio bruttino e poi l'ambiente del Tarò. Immagine:
86,8 KB Segue Alberto |
Modificato da - Albisn in data 27 dicembre 2010 00:32:11 |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 00:21:33
|
Ed ecco la stessa foto con la riva del Tarò, ripresa da un ponte in un centro abitato. Ci passano solo auto e credo che nessuno le noti. Le gallinelle razzolano fra qualche sacchetto di plastica portato dalla corrente. Basterebbe poco perchè il loro angolino fosse più accogliente. Immagine:
246,28 KB Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
Modificato da - Albisn in data 27 dicembre 2010 00:31:31 |
 |
|
luca26
Utente Senior
   

Prov.: Milano
Regione: Lombardia
906 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 01:58:25
|
Ciao Massimo, anche nel tratto di fiume Seveso che attraversa il mio paese....più a nord rispetto a Bresso ci sono spesso 2/3 coppie di germani.......che sia un buon segno ??!!
Luca |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 09:58:43
|
Cerco di rispondere a tutti, ci provo..vado un pò di fretta!!!!  @ Claudio: non credo sia una questione di bellezza, è che la pressione venatoria e la persecuzione sono stati così intensi e lo sono tutt'ora che anche i piccoli uccelli non oggetto di caccia sono diffidentissimi, anche perchè la Puglia è meta di molti seguaci di Diana che scendono qui per fare incetta di pispole, pettirossi, ballerine e cutrettole per la loro schifosissima tradizione gastronomica. Ma ai forestieri c'è da aggiungere una realtà locale fatta di uccellatori, bracconieri e quant'altro che, anche se oggi in maniera meno intensa, hanno provocato in TUTTE le specie di uccelli presenti una diffidenza fuori dal normale. Forse solamente i Gabbiani sono rimasti più confidenti, data la vocazione del paese in cui risiedo.
@Alberto E' che tornato a Manfredonia ho trovato temperature altrettanto polari e insopportabili per l'elevato tasso di umidità. Meglio il vostro freddo "secco" . Parlo del parco Nord. Il Seveso di cui posseggo alcune foto, che preferisco non mostrare, è qualcosa di triste, anche se quasti germani sembrano essersi "adattati" a quell'ambiente così degradato...ma meglio non aprire la parentesi :) Il parco l'ho visto bello pulito e ordinato, il sottobosco abbastanza folto e ricco di bacche ( soprttutto rosa canina ) molto appetite da diverse specie di uccelli. Ah, ci ho visto pure dei Colombacci. La più grande ed insopportabile fonte di disturbo è il vicino aeroporto, davvero ci si perde la pazienza, soprattutto quando le giornate sono belle e i voli davvero numerosi ( piccoli aerei ). @ Luca: il geramano reale è una specie che si adatta abbastanza bene ad ogni tipo di habitat, sia esso dulciacquicolo che salmastro, non è molto esigente. Qui ne abbiamo un gruppetto che si è adattato a vivere lungo la costa marina, rifugiandosi in un piccolo canneto con delle sorgive e nutrendosi prevalentemente dei microrganismi e piante e alghe marine, senza soffrire.
Scusate se ho saltato qualche dettaglio, ma devo correre....
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
breva
Utente Senior
   
Città: Arosio
Prov.: Como
Regione: Lombardia
872 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 10:32:40
|
Frequentando ormani da molti anni le due regioni in questione, posso dire che a comporre il mio archivio fotografico , circa 130 specie, la percentuale si distribuisce in egual modo 50% Puglia, 50% Lombardia. Logicamente per la Puglia la maggioranza sono uccelli di ripa e per la Lombardia di bosco. Ma in quanto a confidenza con gli umani e a degrado ambientale penso che tutte e due le regioni non sono messe tanto bene... Basta fare un giretto in Svizzera o mi dicono in Nord Europa... comunque auguri ancora... |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 20:58:29
|
| Messaggio originario di Melanitta:
Cerco di rispondere a tutti, ci provo..vado un pò di fretta!!!!  la Puglia è meta di molti seguaci di Diana che scendono qui per fare incetta di pispole, pettirossi, ballerine e cutrettole per la loro schifosissima tradizione gastronomica. Ma ai forestieri c'è da aggiungere una realtà locale fatta di uccellatori, bracconieri e quant'altro che, anche se oggi in maniera meno intensa, hanno provocato in TUTTE le specie di uccelli presenti una diffidenza fuori dal normale.
|
grazie per la risposta..ma come si fa a mangiare un pettirosso e altri!!!no comment...
| Basta fare un giretto in Svizzera o mi dicono in Nord Europa... |
al Nord è davvero un altra storia!!!basta fare paragoni con aironi, folaghe e tanti altri...
comunque qui i germani ci sono anche nel canale che, capirete, non è il massimo, ma si riproducono pure!
claudio |
 |
|
picus
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 20:48:58
|
i germani ormai sono sparsi un pò ovunque sul lambro specie al parco omonimo dove in certe condizioni si possono tranquillamente riprendere sia nell'alveo che sui prati attigui se non nell'immediato siottobosco. a me gli acquatici piaccione nel luogo dove stanno più spesso cioè l'acqua come nel caso di questo germano .
Immagine:
47,06 KB |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2011 : 12:57:37
|
Bello questo germano reale, molto "nature" 
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|