testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Taccola
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2010 : 15:55:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Taccola (Corvus monedula) un esemplare di tre anni,colpito da parziale leucismo,vive emarginata dai suoi simili presso l'abitato di Albareto (PR).Colgo l'occasione per augurare a lei e a tutti gli altri compagni di sventura,animali dei quali raramente ci accorgiamo,una vita ancora lunga benchè diversa.
Maurizio
Immagine:
Taccola
65,01 KB
(La foto è di Guido Sardella)

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2010 : 17:51:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle parole.

Ciao

Massimo




Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2010 : 19:22:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
son così strane quelle penne bianche tra le nere sembra quasi che se le sia incollate lei
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2010 : 20:03:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
interessante esemplare...e ottimo messaggio!!

claudio
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2010 : 20:40:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
viene esclusa solo per qualche penna bianca?

------------------------

Mazze e panelle fann' e figl' bell'
Panelle senza mazze fann' e figl' pazz'
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2010 : 14:54:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirtalis:

viene esclusa solo per qualche penna bianca?


Non stupirti,noi umani escludiamo qualcuno solo per idee diverse..
tra gli animali è solo selezione naturale.
Ciao maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 dicembre 2010 : 22:14:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo la bestia uomo a differenza di tutte le bestie è abituato ad escludere non solo i soggetti che differiscono dal comune pensare dell'intero "gregge" ma spesso isola e spesso punisce chi differisce per il colore della pelle, sesso, età, etnia etc...
Spesso la bestia uomo per questi motivi è disposta ad eliminare i suoi simili senza motivo reale, cosa poco frequente nelle altre bestie.
Insomma la bestia uomo si dice sia la peggiore di tutte.
Scusate l'off-topic.

Saluti

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 dicembre 2010 : 15:14:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si ma se fosse stata molto più bianca sarebbe stata più "rintracciabile" dai predatori,ma per qualche penna non penso sia lo stesso,o no?

------------------------

Mazze e panelle fann' e figl' bell'
Panelle senza mazze fann' e figl' pazz'
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 25 dicembre 2010 : 15:47:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un messaggio che fa e da meditare

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 dicembre 2010 : 15:56:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Melanitta:

Insomma la bestia uomo si dice sia la peggiore di tutte.



è vero, ma una piccola speranza viene dal fatto che talora è disponibile a migliorarsi
Scusate anche il mio, di off-topic.

Riguardo alle taccole, il motivo dell'emarginazione di individui "diversi" può essere lo stesso alla base della fobia delle taccole verso gli oggetti neri (descritta in Lorenz, L'anello del re Salomone). L'oggetto nero stagliato contro il cielo viene interpretato come un predatore, qualunque sia in effetti la sua forma; questo perché le reazioni della massima parte degli uccelli nei confronti degli stimoli sono di tipo tutto/nulla. Del tipo: "Se il pulcino è nel nido lo nutro. Se è fuori non lo considero"; "Se qualcosa di nero si staglia contro il cielo è minaccioso. Se non è nero non lo è"; "Se è completamente scuro è un mio consimile. Se no, non lo è."
In realtà, sono dell'idea che la presenza di qualche penna bianca in più sia minimamente influente a livello della selezione naturale, perché gli uccelli che più di frequente hanno questi leucismi (taccole, merli) sono già di per sè molto visibili nell'ambiente a causa del colore nero. Inoltre le gazze presentano un pattern cromatico comparabile e non sembra ne siano sfavorite. Credo proprio che quanto influisce maggiormente sui corvidi "anomali" sia il rifiuto da parte dei loro simili.
Anomali dal punto di vista cromatico, intendo dire, perché a quel che ho capito, la taccola teratologica fotografata da Bigeye non è assolutamente emarginata, anche se ai nostri occhi un becco da nettarina risulta molto più evidente che tre penne bianche.
Sui merli, invece, non mi pare che i leucismi - peraltro abbastanza frequenti - pregiudichino le relazioni con i conspecifici. Sull'unico altro leucismo parziale che ho osservato (un passero oltremontano maschio)non so dire perché l'esemplare al momento dell'osservazione era da solo.

Joachim
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2010 : 19:56:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sui merli, invece, non mi pare che i leucismi - peraltro abbastanza frequenti - pregiudichino le relazioni con i conspecifici. Sull'unico altro leucismo parziale che ho osservato (un passero oltremontano maschio)non so dire perché l'esemplare al momento dell'osservazione era da solo.

Joachim


Esatto Joachim, ma i merli sono animali molto meno sociali delle taccole, che basano tutta la loro vita sulla colonia. Un merlo leucistico quindi, che comunque condurrà una vita abbastanza solitaria, non è così penalizzato come una taccola, che viene immediatamente emarginata...

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 dicembre 2010 : 20:35:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma è scientificamente provato che i corvidi si riconoscano allo specchio, o comunque non vi identifichino un estraneo??
dalla spiccata intelligenza di questa famiglia mi sarei anche aspettato che "superassero" tre penne bianche in un individuo senza emarginarlo..

claudio
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 dicembre 2010 : 15:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le penne colpite da leucismo sembrano essere le primarie 5-6-7-di entrambe le
ali
Ciao Maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2010 : 16:54:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
però mi sembra di vedere parti chiare anche sulle terziarie..o è solo immaginazione??

claudio
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2010 : 14:03:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho citato le primarie solo per far comprendere le dimensioni del fenomeno che comunque comprende parzialmente anche le copritrici.Per rendere maggiormente l'idea avete presente la fascia di colore contrastante che avevano nelle ali gli aerei alleati nella 2 guerra mondiale?
Ciao Maurizio


Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net