|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
|
Goliathus
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1815 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 22:47:55
|
Uno sfingide è da escludere in quanto non è presente il cornetto tipico dei bruchi della famiglia, evidente già dai primi stadi; è un bruco di Noctuidae, personalmente direi Aporophyla lutulenta. Se l'hai raccolto per allevarlo, sperando che vada tutto bene, potremo vedere cosa uscirà...
Luca
I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher) |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 12:22:08
|
Credo tu abbia assolutissimamente raggione Luca: si direbbe proprio un'Aporophyla lutulenta!!! Ho pensato che potesse essere uno sfingide perchè l'ho trovato sul convolvolo... non sapevo che gli Agrius convolvuli presentassero il tipico cornetto già dai primi satdi, quindi ho tratto le mie conclusioni... ma evidentemente mi sono sbagliata!!! Ho fatto alcune ricerche... ma non ho trovato molte notizie su questa specie; so però che le larve sono polifaghe e non dovrei avere problemi a nutrirlo. Al momento però, il bruco si è volatilizzato!!! Dubito che sia fuoriuscito dalle fessure sul coperchio, sono troppo strette... è possibile che se ne sia andato sottoterra?!? Se qualcuno può darmi delle ulteriori delucidazioni in proposito, gliene sarei più che grata. Un grazie a Goliathus per avermi dato una mano ad identificare il piccolo Chuck!!! 
†Elvaa Aurion† |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 20:30:07
|
E' probabile che si sia interrato anche per Chuck valgono gli stessi consigli validi per i due Arctiidi, compresa la precauzione di lasciargli qualche fogliolina della pianta nutrice. Per quanto riguarda la specie, effettivamente Aporophyla lutulenta è davvero parecchio simile, ma aspettiamo l'adulto per confermare 
Holly |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 21:32:26
|
Spero proprio che sia così, Holly!!! Mi dispiacerebbe moltissimo scoprire di essermelo perso così... poi lì intorno c'è la cuccia di Bell (una gatta malata che hanno abbandonato e di cui sto cercando di prendermi cura) e non vorrei che ne avesse fatto un sol boccone!!! Comunque, io gli ho lasciato alcune foglie di convolvolo... ma credo che potrebbe gradire anche altri tipi di piante essendo un polifago; per quanto riguarda il resto, segiurò gli stessi metodi di allevamento che mi hai suggerito tu per gli Arctiidi. Ti ringrazio ancora una volta per i consigli e le delucidazioni che mi hai dato finora... si sono rivelati davvero molto utili!!! Se ci sono novità, non tarderò ad aggiornarvi con nuovi post e nuovi scatti... sempre che quella macchinetta malefica riesca a mettere degnamente a fuoco i soggetti, ma in buona parte so che dipende anche da me In ogni caso, continuo a condividere l'ipotesi che si tratti proprio di un'Aporophyla lutulenta ... e se non lo è, lo scopriremo per l'appunto quando crescerà!!!
†Elvaa Aurion† |
Modificato da - Elvaa Aurion in data 20 dicembre 2010 21:33:00 |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 21:36:40
|
| (una gatta malata che hanno abbandonato e di cui sto cercando di prendermi cura) |
Ti ammiro moltissimo. Anche io sono una grande amante di cani e gatti, e ho salvato un cane da un canile. Non riuscirò mai a capire cosa spinge certe persone ad abbandonare i propri compagni di una vita...semplicemente è una barbarie senza motivo e senza senso.
Holly |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 22:14:03
|
Ti ringrazio davvero Holly e posso garantirti che l'ammirazione è reciproca: una persona che ama gli animali merita sicuramente tutta la mia stima. Nemmeno io riuscirò mai a capire come si possa essere capaci di un'azione tanto spregevole come l'abbandono... cani e gatti non sono giocattoli che puoi mettere in un angolo o buttare via quando ti sei stancato!!! Mi piacerebbe tantissimo possedere uno spazio in cui poter accogliere e accudire queste "vittime dei capricci dell'uomo"... come anche tutti coloro che hanno subito deprolevoli maltrattamenti o semplicemente, i cosiddetti "randagi" che, non avendo una casa, spesso finiscono per l'appunto nei conili dove vivono spesso e volentieri in condizioni pietose. Il fatto che tu abbia preso con te quel cagnolino, ti fa assolutamente onore. Condordo pienamente con te: barbarie senza motivo e senza senso. Se riuscissi a trovare quel grandissimo disgraziato che si è sbarazzato di quella povera gatta, non indugerei a denunciarlo!!! Secondo me, questa gente non ce l'ha una coscienza... e nemmeno un cuore a questo punto 
†Elvaa Aurion† |
Modificato da - Elvaa Aurion in data 20 dicembre 2010 22:14:34 |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 16:29:51
|
Mi spiace molto, ma temo proprio che il piccolo Chuck se la sia data a zampe. In compenso, l'altro giorno io e mia madre ci siamo imbattute in questi due vivacissimi ragazzuoli che si direbbero dei suoi conspecifici. Stavolta, per evitare di perdermeli, li ho sistemati in un ulteriore terrario appositamente creato per ospitare per l'appunto esemplari di Aporophyla lutulenta; li nutro con le foglie di una varietà di geranio che sembrano apprezzare e con la nastrina. Se per caso ritenete che questi minuscoli maramaldi non siano della stessa specie della prima larva che vi ho sottoposto, fatemelo sapere.
Per il momento, ringraziamenti anticipati e tanti, tantissimi auguri di buon annooo!!!
Immagine:
30,55 KB
†Elvaa Aurion† |
Modificato da - Elvaa Aurion in data 31 dicembre 2010 16:31:59 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|