|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    
 Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 giugno 2006 : 10:12:51
|
Buongiorno a tutti! Eccomio qui con le risposte esatte ed i risultati della quinta manche! Dunque, lo Cnidario fotografato è Cladocora cespitosa, conosciuta come madrepora cuscinetto, mentre i due molluschi presenti sono un giovanile di Arca noae e quell'otto al centro della foto null'altro è che il foro da cui fuoriescono i sifoni di Gastrochaena dubia!! Credo che Peter ne abbia in quantità industriale vista la sua abbondanza nell'Alto Adriatico, e quindi gli chiedo, se possibile, di farci il piacere di pubblicarne una foto. Consiglio a tutti voi di dare sempre un'occhio in immersione agli esemplari viventi di Cladocora, anche sopra a questo Cnidario vi vivono in associazione altri molluschi, forse qualcuno ci potrà dare delucidazioni di cosa ha trovato.
Dunque, i punteggi di questa manche sono: Seahorse 6 punti Peter 6 punti Italo 4 punti Strombus 4 punti Squalo 2 punti Giubit 2 punti Pierlu 2 punti Argonauta 1 punto
La classifica aggiornata alla fine della 5 manche è:
Strombus 20 punti Seahorse 19 punti Peter 17 punti Pierlu 14 punti Squalo 13 punti Marcorossi 8 punti Argonauta 8 punti Italo 7 punto Giubit 6 punti
Ancora in testa Strombus, ma si assottiglia il vantaggio su Seahorse, che adesso è ridotto ad un solo punto! Approfitto anche di questa occasione per ricordare a tutti i nuovi partecipanti che il vincitore gestirà il prossimo quiz!! Ciao Fabiolino
|
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3974 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 giugno 2006 : 12:11:35
|
..Complimenti a tutti quelli che hanno indovinato!!  io non andavo oltre "concrezioni di madrepore" 
Angela P |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 giugno 2006 : 13:28:02
|
Cara Angela non ti corrucciare io non è che sia andato meglio di te. L'importante è impegnarsi e provarci.
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi |
 |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 giugno 2006 : 18:57:08
|
Avevo sottomano dei campioni di Gastrochaena dubia trovati su un'icrostazione formatasi su un anello galleggiante e poi spiaggiato ,scusami Peter se ti anticipo le foto
Immagine:
167,94 KB
saluti da Strombus
|
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 giugno 2006 : 07:46:15
|
Come scusa, grazie a te! |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 giugno 2006 : 12:34:22
|
D'ora in poi guarderò bene anche all'interno della Cladocora cespitosa...fino ad ora ci ho solo trovato le Babelomurex che pur pascolandoci sopra, sono anche loro molto spesso ben camuffate. Appena mi ricapiterà le fotografo.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|