Autore |
Discussione  |
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 21:30:35
|
con la fantasia galoppante riesco anche ad intravedere una testuggine marina ma c'è un particolare che non mi convinge. 
Ciao Nicola 
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 22:41:54
|
Pinna caudale di cetaceo (non ho idea di quale) in alto a sinistra?? 
Tiziana |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 01:33:14
|
L'unica cosa strana mi sembra questa, cos'è??
Immagine:
51,85 KB
Ciao Vincenzo |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 10:06:40
|
| Messaggio originario di win67:
L'unica cosa strana mi sembra questa, cos'è??
Immagine:
51,85 KB
Ciao Vincenzo
|
Ciao, a mio avviso si tratta sempre di un cigno con la testa rivolta dall'altra parte. 
Ciao Nicola
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 11:45:13
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Pinna caudale di cetaceo (non ho idea di quale) in alto a sinistra?? 
Tiziana
|
È proprio ciò che avevo pensato anche io. Però ho la sensazione che anche l'ipotesi della foca, in questo ambiente, sia molto plausibile.
Link Link |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 16:40:05
|
un primo crop dove ho evidenziato il cigno col collo girato...lo mettono nelle posizioni più assurde!! Immagine:
204,59 KB quello scoglio in giallo può essere qualcosa?? 
claudio |
Modificato da - claudio93 in data 15 dicembre 2010 16:40:53 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 16:44:53
|
Forse che, accanto a quel cigno evidente con il collo molto dritto ed eretto (che potrebbe esere anche un atteggiamento di allarme), al centro, la macchia scura davanti a lui sia la testa di una foca? Mah… comunque quelle macchie scure in alto a sinistra ricordano davvero delle pinne caudali di cetacei.
Link Link |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 16:46:04
|
questo è il crop della soluzione...qualcuno ci è arrivato finalmente  , anche perchè ormai erano esauriti gli animali della zona ma stiamo parlando di 1, 2 o 3 ?? sennò non vale Flavio.. Immagine:
191,59 KB da qui si capisce bene!!
claudio |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 16:50:18
|
Giovanni, nel primo crop si vede a sinistra lo scoglio che spaventerebbe il cigno..direi che è una roccia...
dove hai visto la testuggine Nicola??
claudio |
Modificato da - claudio93 in data 15 dicembre 2010 16:50:38 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 16:51:40
|
Per me è "1" (pinna caudale di cetaceo o parte di foca?).
Link Link |
Modificato da - Forest in data 15 dicembre 2010 16:53:11 |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 16:54:30
|
guarda l'ultimo intervento della pagina 1...
claudio |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 17:03:11
|
Sì, "1" potrebbe essere una foca grigia, probabilmente vista quasi da dietro. In questo caso si intravederebbero anche le pinne caudali che formano un tratto orizzontale ed il ventre bianco. Ma allora, la foca si trova appoggiata su una secca, quasi del tutto emersa?
Link Link |
Modificato da - Forest in data 15 dicembre 2010 17:42:39 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 17:17:21
|
| Messaggio originario di claudio93:
Giovanni, nel primo crop si vede a sinistra lo scoglio che spaventerebbe il cigno..direi che è una roccia...
dove hai visto la testuggine Nicola??
claudio
|
a quella distanza le fattezze con la testa rivolta verso sinistra mi avevano dato quella impressione ma la testa rivolta a destra, sempre nello stesso blocco, mi lasciavano qualche dubbio. 
Per l'esattezza mi ero indirizzato su quella parte indicata con la freccia.
Immagine:
29,37 KB
E poi magari le testuggini o tartaruge non frequentano quei mari.
Ciao Nicola 
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
Modificato da - RockHoward in data 15 dicembre 2010 17:18:30 |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 18:22:29
|
bene bene...sarà meglio "ambientare" un po' questo insperato incontro... ero al parco di Ottenby, sull'isola di Oland per motivi (com'è facile capire) più che altro ornitologici allora scruto in lungo e in largo ogni centimetro d'acqua con il binocolo! a parte le centinaia di cigni reali e altre specie di uccelli noto a un certo punto che..uno scoglio si muove!! ci ho messo un po' a realizzare che era una foca grigia e altrettanto a farla vedere ai miei genitori !!! vi giustifico perchè non era facile nemmeno dal vivo!! aggiungo altri 2 scatti alla bellissima Immagine:
229,37 KB
claudio |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 18:26:17
|
la foto del quiz è senza zoom, potete capire quanto fosse lontana!non ero attrezzato per digiscoping o con un tele...questo è il meglio che ho fatto a 18x con la mia bridge.. credo fosse sdraiata a crogiolarsi su uno scoglio a pelo d'acqua, ma non ne ho la certezza Immagine:
246,6 KB grazie a tutti per aver partecipato!!!
claudio |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 19:07:27
|
Miracolo!! Una foca che "cammina" sull'acqua!!   Scherzi a parte, deve esserci una secca, forse evidenziata dalle leggere increspature dell'acqua a destra e a sinistra della foca. Mi sono divertita. Ciao!!
Tiziana |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 18:47:50
|
non l'avrei mai presa per una foca, hai avuto un buon occhio 
Carlo
|
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 dicembre 2010 : 20:55:03
|
certo vedere qualcosa che si muoveva ha aiutato molto, credo che se fosse rimasta immobile non l'avrei notata neppure io
claudio |
 |
|
Discussione  |
|