Alvania rudis è la quintessenza della variabilità: la forma tipica è regolarmente costata su tutta la superficie e quindi la scultura "normale" è reticolata. Esistono poi, e sono frequenti, esemplari con la costolatura solo sui giri superiori, ed è il caso degli esemplari postati da Spanter, per cui sull'ultimo giro ci sono solo coste spirali. A volte, ma più raramente, la costolatura è presente solo sui primissimi giri e quindi la conchiglia appare quasi tutta cingolata. Una variabilità simile si riscontra, come detto, anche in A. sculptilis.
Ho molti dubbi sulla validità della seconda specie... NO, SCHERZO, ci mancherebbe, è specie validissima! Comunissima nel Lazio far i 15 ed i 50 m in ambiente coralligeno, si rinviene molto meno frequentemente nelle altre regioni tirreniche, soprattutto Toscana e Campania; assente, che io sappia, in Adriatico dove e sostituita da A. schartziana. A proposito Spanter, immagino che gli esemplari postati sono quelli che ti ho dato io, ho li hai trovati ad Alghero? Sarebbe una bella sorpresa. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Gli esemplari "cingolati" di Alvania rudis si rinvengono con una certa frequenza lungo la "Spiaggia di Tramontana" sul litorale di Trapani, in un detrito di notevole interesse. myzar
Certamente Italo, Alvania settepassi sono quelli che mi hai dato tu e la maggior parte delle mie Alvania, come tu ben sai, sono state da te determinate. Spanter
Sbaglio o per la settepassii ci sono delle segnalazioni per il Mar Egeo ??? A proposito di alvanie con poche ma forti coste ... Italo che mi sai dire a proposito di Alvania costulosa Risso ? che Nordsieck ha riportato più volte?? ... non è che si avvicini alla settepassi?
Sì Ermanno, ricordo altre segnalazioni, casualmente ho qui il Notiziario CISMA 1986 (VII - VIII pag. 44): Isola di Leros, Mar Egeo Porto Cesareo, Puglia,Ionio Isola delle Correnti, Sicilia, Ionio Isola Maddalena, Sardegna Isole Chafarinas, Marocco Mediterraneo. Ora di Alvania costulosa ricordo ben poco... sicuramente all'epoca, era il 1985, la prendemmo in considerazione, ma non ricordo cosa stabilimmo. Mi documenterò.
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
grazie per le delucidazioni. appena posso controllo se tra le mie micro c'è pure qualche alvania......non ce l'ho fatta, ho controllato subito! forse ce ne sono due, ma sono diverse da quelle delle foto postate e purtroppo non sono quelle lucenti che mi avevano colpito...
comunque le mie (alvanie?) sono trasparenti rosa con il giro intorno all'apertura rosa-rosso con striature bianche. Le ho trovate alle isole Eolie, appena divento un pò più pratica inserisco la foto.
poi ne ho altre, ma come faccio a sapere se sono esemplari appena nati di speci più grandi o alvanie?
.... comunque le mie (alvanie?) sono trasparenti rosa con il giro intorno all'apertura rosa-rosso con striature bianche. Le ho trovate alle isole Eolie, appena divento un pò più pratica inserisco la foto. poi ne ho altre, ma come faccio a sapere se sono esemplari appena nati di speci più grandi o alvanie?
Cara Eugeniale, non posso che ricordarti quello che ti aveva detto Ermanno a proposito dells scultura che queste conchiglie presentano, che per quasi tutte è costituita da una sorta di reticolo generato da tante costoline piu o meno allineate con l'asse della conchiglia e tante altre che corrono lungo gli avvolgimenti della spira. Difficilmente i piccoli di latre specie hanno questp aspetto e quando lo hanno la loro forma non è comequall delle Alvania che hai visto nelle immagini postate. In quanto poi al cercare le tue eventuali tra quelle postate, non è afftto detto che le trovi, perchè nel mare Mediterraneo esistono ben 66 specie di questo tipo, quindi... myzar
Spero che le Alvanie da me postate siano ben determinate ,in caso contrario sono certa che prima o poi qualcuno me lo dirà. Posto ora Alvania cimicoides sulle qualo ho qualche dubbio , per sapere se la determinazione è esatta oppure no.
Immagine: 216,29 KB
Immagine: 53,35 KB
Immagine: 49,24 KB
Provenienza Alghero , detrito -120 m, sotto il corallo rosso Spanter
Sì Ermanno, ricordo altre segnalazioni, casualmente ho qui il Notiziario CISMA 1986 (VII - VIII pag. 44): Isola di Leros, Mar Egeo Porto Cesareo, Puglia,Ionio Isola delle Correnti, Sicilia, Ionio Isola Maddalena, Sardegna Isole Chafarinas, Marocco Mediterraneo. Ora di Alvania costulosa ricordo ben poco... sicuramente all'epoca, era il 1985, la prendemmo in considerazione, ma non ricordo cosa stabilimmo. Mi documenterò.
Ma Alvania settepassi è diffusa in tutto il Tirreno Centrale, vero? Ciao Fabiolino
Bene, confesso che le Alvania postate da Spanter come cimicoides mi hanno lasciato molto stupito, perchè non ho mai visto una colorazione così intnsa, anche in esemplari vivi, ma soprattutto non ho mai visto una scultura così esasperata. Debbo anche dire però che non mi viene in mente niente di alternativo e quindi.....come al solito bisognerebbe esaminarle dal vero. myzar
Eccomi qui a discutere su Alvania costulosa Risso, 1826 in confronto ad Alvania settepassi. Arnoud nella revisione dei taxa di Risso (1978) afferma che con il nome costulosa compaiono due esemplari: uno identificabile come Alvania lineata, che lui seleziona come lectotipo, ed un altro identificabile come A. montagui (= discors). All'epoca della descrizione di A. settepassi, io e Bruno Amati ci basammo su questa affermazione e non ci preoccupammo più di tanto. Oggi, a 20 anni di distanza e con l'esperienza maturata, conoscendo anche la bassa attendibilità delle diagnosi di Arnoud, trattandosi poi di Alvania lineata group, mi rendo conto che fummo un po' superficiali... oggi, certamente, saremmo andati a fare un confronto diretto a Nizza. Nondimeno sono sicuro che settepassi abbia ben poco a che vedere con costulosa: l'immagine presentata, per quanto abbastanza oscura (in tutti i sensi) conduce ad una conchiglia con coste marcate e base arrotondata, due caratteri assenti in settepassi. Non ho preso in considerazione le interpretazioni di Nordsieck perché ben sappiamo come "adeguasse" alle sue opinioni immagini e descrizioni.
Peraltro Risso descrisse nel 1826 numerose altre Alvania; eccole, con le determinazioni date da Arnoud:
lineata pag 142 n. 355 = lineata nodulosa pag 141 n. 351 = lineata. Arnoud afferma che per quanto il nome nodulosa abbia priorità di pagina, lui preferisce mantenere, in qualità di primo revisore, per questa specie il nome lineata per salvaguardare la stabilità della nomenclatura. Dovrei controllare, ma l'ICZN non concede al primo revisore il potere di dare o togliere priorità... all'epoca vigeva il "nomen oblitum" ma ora è stato abolito... E' un problema aperto. mediterranea = discors europea = cimex dufresnei = ? Tipo perduto freminvillea = cimex plicatula = Rissoa/Pusillina plicatula pyramidata = cimex mamillata = cimex. Oggi riconosciuta specie valida per le caratteristiche della protoconca sulzeriana (2 sintipi, mm 5 e 6 !!!)= cfr lanciae. Se questa identificazione fosse confermata, il nome sulzeriana, prioritario per 15 anni rispetto alla specie di Calcara, dovrebbe essere utilizzato. Le grosse dimensioni però sconfessano questa priorità; potrebbe essere sinonimo di consociella, oppure...?
Concludendo, il lavoro di Risso fu alquanto confuso e qualcuno, nel passato, aveva proposto di togliergli valore... La revisione di Arnoud ha riordinato un po' le idee, ma di chiarezza ne ha portata poca. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Ciao, Che tipo di protoconcha hanno A. mamillata ed A. cimex? Volesse sapere distinguerli facilmente. Seguendo con le Alvania dubbiose (per me), posto alcuni immagini.
Ciao, Che tipo di protoconcha hanno A. mamillata ed A. cimex? Volesse sapere distinguerli facilmente. ... Sebas
In questi giorni grazie all'aiuto di myzar sto cercando di capire la differenza tra le due specie, credo di essere a buon punto. Non appena avrò delle certezze inserirò qualche immagine. In ogni caso la differenza è nella protoconca che nella mamillata è più ottusa che nella cimex. Il lavoro di riferimento è di Verduin, pubblicato su Basteria 50: 25-32, 1986
Modificato da - PS in data 20 giugno 2006 14:27:28
Le ultime Alvanie di Sebas sono veramente difficili da determinare. Comunque ci provo anche stavolta:
Fuengirola - 25... non lo so, forse parvula, ma è troppo all'interno del Mediterraneo, non mi risulta che ci sia... Ed ha anche le maglie troppo larghe; Siracusa credo sia litoralis, ma è un esemplare un po' consunto; Getares parvula, OK Marbella tenera, OK Arenella, forse una forma di scabra, ma anche questa è consunta.
Di più non posso... ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Posto altre due Alvania ,la prima già postata ma con qualche difficoltà per la sua identificazione; la seconda invece non ancora postata.
Alvania amatiì, Oliverio 1986
Immagine: 64,09 KB
Gli esemplari in mio possesso vengono dalla Turchia, avuti in uno scambio. Poichè è una specie che conosco poco mi piacerebbe saperne qualcosa in più. Alvania punctura, Montagu ,1803
Immagine: 64,61 KB Questa specie invece la conosco abbastanza e riesco ad identificarla con relativa facilità, per la sua scultura ,secondo me, minuta e delicata. Spanter
Non ho dati per le coste dell'Africa mediterranea (Marocco a parte) e sarebbe interessante sapere ogni specie fin dove arriva.
Alvania punctura è comunissima e, nonostante la sua variabilità, facilmente riconoscibile: ampiamente diffusa in Mediterraneo ed Atlantico. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare