ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Oggi, complice una strana giornata calda e soleggiata (24° a Catania!!)si va in mountain-bike lungo i tornanti sterrati che costeggiano il fiume Alcantara. Immagine: 263,78 KB
I dintorni sono ricchi di acqua e polle sorgentizie: e l'uomo ne ha approfittato per coltivare agrumi: da una recinzione faceva capolino questo maschio. Immagine: 254,76 KB
Mi ricordo bene - sono stato in questa area 23 anni fa - la gola è fantastico!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Risaliamo faticosamente la sterrata che costeggia ripida il fiume:ad un certo punto da una piccola polla sorgentizia si è formata in mezzo alla sterrata una pozza con tanto di vegetazione acquatica.Ci sono girini: piccoli e sfuggenti (non mi è riuscito di acchiapparli con il mio bicchiere-imbuto di vetro per fotografarli meglio).Escludo B.bufo,H.intermedia e R.complex.Sono indeciso per D.pictus o B.balearicus o siculus(siamo a nord dell'Etna).Propendo per questa seconda ipotesi. Immagine: 200,5 KB
Modificato da - Barbaxx in data 15 aprile 2016 09:34:10
Lei è fortunata.Non deve attraversare una strada molto trafficata (come è successo a decine di femmine trovate schiacciate sulla strada del ritorno dalla parte opposta del fiume), per raggiungere il sito sotto in foto dove la aspetteranno decine di maschi tra qualche settimana. Immagine: 248,75 KB
Bellissimi posti! Ululoni? I girini di primo acchito mi fanno pensare a Pelophylax... Però non saprei proprio! Comunque escluderei Hyla a vedere la forma del corpo... Di ciò che hai detto mi lascia esterrefatto questo:
Messaggio originario di erix:
dove la aspetteranno decine di maschi tra qualche settimana.
cooooosa?!! Spiega, spiega! Quando iniziano laggiù?!!
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Modificato da - bernardo borri in data 08 dicembre 2010 20:10:27
La Podarcis è una wagleriana? La valle lascia senza fiato! E siamo a dicembre! Mi associo alla curiosità di Bernardo, quando iniziano i rospi? Una femmina in acqua in effeti non si vede per molto tempo
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
Che occhio Bernardo!! Io con i girini quando sono così piccoli ci prendo poco( e si che da noi quì in Sicilia non è che ci sia grande scelta....): è probabile che hai ragione tu, ma a dicembre??? Per quanto riguarda i rospi: le decine di femmine schiacciatein strada potrebbero essere l'avanguardia del grosso che si muoverà a gennaio. Calcola che le temperature fino ad oggi sono state miti ma già dal prossimo fine settimana si prevede freddo intenso quindi le migrazioni vere e proprie dovrebbero iniziare a metà gennaio- fine gennaio per protrarsi fino a tutto febbraio.Grovigli di maschi con femmine e relativi filamenti li ho visti già ai primi di marzo sugli Iblei ma lì siamo già al meridiano tunisino.La rospa della foto non doveva essere lontana dal suo sito di ibernazione: qualcuno l'avrà disturbata perchè aveva segni e graffi a sangue sotto l'occhio e l'ascella (ma qualche graffio si vede anche sul dorso a dx).Avrà subito il tentativo di predazione di qualche mustelide?(so che la donnola per evitare i secreti velenosi della pelle "sbuccia" scusa il termine, letteralmente l'anfibio), o di qualche rapace? Niente Ululoni ma non demordo. Per Danio: no sono sicule,la wagleriana a nord dell'Etna sparisce. Angelo
Che occhio Bernardo!! Io con i girini quando sono così piccoli ci prendo poco( e si che da noi quì in Sicilia non è che ci sia grande scelta....): è probabile che hai ragione tu, ma a dicembre??? Per quanto riguarda i rospi: le decine di femmine schiacciatein strada potrebbero essere l'avanguardia del grosso che si muoverà a gennaio. Calcola che le temperature fino ad oggi sono state miti ma già dal prossimo fine settimana si prevede freddo intenso quindi le migrazioni vere e proprie dovrebbero iniziare a metà gennaio- fine gennaio per protrarsi fino a tutto febbraio.Grovigli di maschi con femmine e relativi filamenti li ho visti già ai primi di marzo sugli Iblei ma lì siamo già al meridiano tunisino.La rospa della foto non doveva essere lontana dal suo sito di ibernazione: qualcuno l'avrà disturbata perchè aveva segni e graffi a sangue sotto l'occhio e l'ascella (ma qualche graffio si vede anche sul dorso a dx).Avrà subito il tentativo di predazione di qualche mustelide?(so che la donnola per evitare i secreti velenosi della pelle "sbuccia" scusa il termine, letteralmente l'anfibio), o di qualche rapace? Niente Ululoni ma non demordo. Per Danio: no sono sicule,la wagleriana a nord dell'Etna sparisce. Angelo
Ah ok, gennaio tutto regolare!
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Grazie Riccardo sono contento di averti richiamato alla memoria momenti gioiosi.Ma voi Toscani vivete in una regione stupenda. Conosco bene l'Elba perchè ci vado ogni anno, scoprendo di conseguenza la sua fauna erpetologica che nonostante le dimensioni dell'isola è di tutto rispetto. Mi sa tanto che dovrei fare una visita al tuo Terracquario a Piombino....... Ciao Angelo
I Girini sono molto probabilmente della Pelophylax, l'ho sempre rinvenuta comune da quelle parti...... fra l'altro basandomi nella penultima foto del paesaggio, mi sembra di esserci già stato in quel tratto.
In questa seconda foto è ritratto il punto a cui facevo riferimento nel post precedente: Mi sembra sia proprio quel tratto del fiume, proprio dove ho rinvenuto molte Pelophylax..
Immagine: 132,22 KB
Nonostante era piena estate, il fiume scorre rigoroso in molti punti.
Immagine: 108,66 KB
Melo
Modificato da - Coluber in data 10 dicembre 2010 12:16:33