testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Ammonite?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

daggoo
Utente Junior

Città: Senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


27 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 12:56:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno, ho trovato questa che penso sia una ammonite
nello strato del rosso ammonitico al Furlo in Provincia di PU.
Mi piacerebbe sapere qualcosa in piu'....
Grazie in anticipo!
Immagine:
Ammonite?
291,19 KB

Link

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 17:59:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo genere Phylloceras; forse connectens (M. Pietralata?)

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

daggoo
Utente Junior

Città: Senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


27 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 19:18:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

credo genere Phylloceras; forse connectens (M. Pietralata?)



Si Maurizio ero sul Pietralata nella enorme cava dismessa.
Faccio fotografia naturalistica e ci vado spesso.
Grazie della risposta!

Link

Modificato da - Lucabio in data 06 dicembre 2010 13:34:24
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 19:33:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..è un piacere,
ho comunque dei dubbi con il genere Calliphylloceras
ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 13:53:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Per me si tratta di Calliphylloceras.



Ammonite?



Alcuni esempi di ammoniti appartenenti al sottordine Phylloceratina.

a) Phylloceras - veduta laterale;
b,c) Phylloceras - veduta ventrale.
c) Ptychophylloceras - veduta laterale;
d) Ptychophylloceras - veduta ventrale.
e,f) Calliphylloceras - veduta laterale;
g) Juraphyllites - veduta laterale e particolare della linea di sutura.

Principali elementi morfologici visibili:
1-sutura filloide (in questo caso trifilla, con terminazione delle selle a tre foglie);
2-sifone;
3-ornamentazione a coste radiali sinuose;
4-ornamentazione a costrizioni;
5-superficie di un setto;
6-ombelico;
7-sutura filloide a selle difille (con terminazione a foglia doppia);
8-fragmocono (caratterizzato dalle linee di sutura dei setti);
9-camera di abitazione (priva di linee di sutura).




Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 14:11:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si, concordo, sono indicative soprattutto quelle linee di "compressione" laterali (come si chiamano? costrizioni?)

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

daggoo
Utente Junior

Città: Senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


27 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:01:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Luca per la piu' che esauriente spiegazione, e pensare che credevo quelle ornamentazioni fossero una qualche pianta che era rimasta attaccata li.......

Link
Torna all'inizio della Pagina

vava76carpa
Utente nuovo

Città: perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2011 : 23:18:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di daggoo:

Buongiorno, ho trovato questa che penso sia una ammonite
nello strato del rosso ammonitico al Furlo in Provincia di PU.
Mi piacerebbe sapere qualcosa in piu'....
Grazie in anticipo!
Immagine:
Ammonite?
291,19 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

vava76carpa
Utente nuovo

Città: perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2011 : 23:24:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao!!! si confermo è una CALLIPYLLOCERAS!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net